Castel Bolognese celebra la 394ª Sagra di Pentecoste: tradizione, musica e cultura dal 5 al 9 giugno 2025

Torna a Castel Bolognese uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del territorio: la 394ª edizione della Sagra di Pentecoste, in programma dal 5 al 9 giugno 2025. Una festa popolare che, da quasi quattro secoli, unisce cultura, gastronomia, musica e folklore, coinvolgendo l’intera comunità in cinque intensi giorni di eventi per tutte le età. Promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese e il supporto della Regione Emilia-Romagna, la manifestazione celebra lo spirito di una comunità viva, radicata nelle proprie tradizioni ma sempre capace di rinnovarsi.

Il programma prende il via giovedì 5 giugno con “La zôba zòvna – giovedì giovane”, una giornata pensata per i più giovani. Alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”, si terrà l’inaugurazione dell’installazione dell’opera Dolore di un sognatore incantato di Daniele Cantoni, seguita alle 19.00 dall’apertura degli stand gastronomici con aperitivo di apertura festa. La serata prosegue alle 20.45 con il Galà di danza e ginnastica ritmica, che vedrà esibirsi gli allievi di Agorà Dance, Danza & Danza ASD e Il Cigno ASD. A concludere, alle 23.00, il concerto della band Gorilla, Gorilla, Gorilla, in un’atmosfera festosa animata anche dal bar e dalla cucina a cura dei Giovani Operativi.

Venerdì 6 giugno la sagra entra nel vivo della tradizione con la sfilata delle parrocchie accompagnata da rievocazioni degli antichi mestieri. A partire dalle 20.15, il centro del paese sarà animato dalla Banda del Passatore, dalle Fruste di Romagna e dal gruppo bandistico Come eravamo Valle Senio. La serata si chiuderà con una grande festa musicale: Crazy ’90, un viaggio nei mitici anni Novanta con DJ set, animazione e live performers.

La giornata di sabato 7 giugno sarà all’insegna della cultura, del gioco e della musica. Si comincia alle 11.00 con la visita guidata alla Chiesa di San Francesco, a cura del Servizio Musei con Stefano Zaniboni. Nel pomeriggio, alle 16.00, i più piccoli saranno protagonisti della Caccia al tesoro fotografica, organizzata dall’Associazione Genitori, con merenda per tutti e premi in palio. Alle 18.30 si torna a parlare di storia Visita guidata al Torrione Ronchi, “Dal Torrione Ronchi al percorso espositivo”, con Stefano Zaniboni. Alle 21.00 saliranno sul palco i Meganoidi, seguiti da un DJ set Techno con Alessandro Stoppa.

Domenica 8 giugno si aprirà con uno sguardo sulla storia e l’arte del territorio. Alle 9.00, l’ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia ospiterà la visita guidata “dal Medioevo al MaAB”, seguita dal percorso a cura del Servizio Musei. Alle 10.00, nel segno della tradizione, sarà celebrata la Messa votiva risalente al 1631. Il pomeriggio proseguirà con la gara ciclistica G.P. di Pentecoste – Memorial F.lli Liverani, giunta alla sua 22ª edizione, e con il concorso “Lo stilista di domani”, rivolto a ragazzi dai 6 ai 13 anni, in collaborazione con CNA Ravenna. Alle 16.00 “1945: i castellani al riparo nelle cantine”, mentre la sera, a partire dalle 21.00, andrà in scena Rockopera, un affascinante viaggio musicale tra i grandi del rock – dai Pink Floyd ai Dire Straits fino a Eric Clapton – con l’Orchestra Ensemble ARIC diretta da Loris Ceroni.

La chiusura della sagra, lunedì 9 giugno, sarà affidata al tradizionale appuntamento con la Tombola, che metterà in palio ben 5.000 euro in buoni acquisto a partire dalle ore 20.00. Gran finale in musica alle 22.15 con il concerto di Morgan, che porterà sul palco la sua poetica e la sua inconfondibile voce, per chiudere in bellezza una festa dal sapore autentico e ricco di emozioni.

Per tutta la durata della festa, il paese sarà animato da mercatini creativi, mostre di mezzi agricoli e d’epoca, esposizioni artistiche e l’immancabile Luna Park, definito “il più bello della Romagna”.

>> Scarica/Leggi il depliant della 354° sagra di Pentecoste (PDF – 18.8 Mb)