
Da questa mattina, i ciclisti di Castel Bolognese possono usufruire della nuova velostazione situata di fronte alla Stazione dei Treni. Con 120 posti bici, il doppio rispetto a prima, la struttura offre nuova illuminazione, predisposizione per la ricarica elettrica delle biciclette e un sistema di videosorveglianza, rendendo l’area più luminosa, sicura e accogliente.
La nuova velostazione rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità sostenibile a Castel Bolognese. L’investimento, realizzato grazie al finanziamento dell’amministrazione comunale e al contributo della Regione Emilia-Romagna, ha permesso di raddoppiare i posti bici disponibili, passando da 60 a 120. La struttura è stata completamente rigenerata, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al comfort dei ciclisti.
Oltre alla nuova illuminazione, che sarà ulteriormente potenziata nelle prossime settimane con l’attivazione di un nuovo impianto, la velostazione è dotata di predisposizione per la ricarica elettrica delle biciclette, rispondendo così alle esigenze dei ciclisti moderni. Il sistema di videosorveglianza garantirà una maggiore sicurezza, scoraggiando atti vandalici e furti.
Parallelamente, sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio auto da oltre 80 posti in Via Santa Croce, ad opera di un privato in base a un accordo urbanistico. Sebbene manchi ancora la segnaletica, il parcheggio rappresenterà un ulteriore miglioramento per la mobilità e l’accessibilità della zona.
“Siamo molto orgogliosi di veder terminato questo cantiere che, seppur con qualche ritardo, ci consegna un’area completamente rinnovata. – dichiara il Sindaco Luca Della Godenza-.
In questo modo chi quotidianamente usufruisce della stazione si troverà in un luogo più sicuro, rigenerato e più bello e che vede raddoppiati gli stalli delle biciclette e notevolmente incrementati i posti auto.
A fianco dell’opera infrastrutturale continueremo nel progetto del “bike to work” incentivando chi si sposta in bicicletta per andare a lavorare per un Comune sempre più sostenibile.”