Alla Tenuta Masselina il museo del vino e delle tradizioni agricole
Lo sapevate che nella Romagna di fine ‘800 c’era la tradizione di costruire e decorare i carri agricoli (i plaustri)?
Maddalena Venturi, pittrice di Granarolo Faentino vissuta tra il 1860 e il 1935, decorava i carri con fiori dai vivacissimi colori e con raffigurazioni di San Giorgio e il drago, di Sant’Antonio e della Madonna delle Grazie.
A questa arte del territorio ed alla nostra cultura popolare La Tenuta Masselina di Castel Bolognese ha dedicato il Museo del vino e delle tradizioni agricole, una collezione meravigliosa e unica di attrezzi e macchine datate fine ‘800 inizi ‘900.
Il plaustro occupa la sala centrale dedicata al vino. Utilizzato per il trasporto dell’uva dalle vigne alla cantina, il carro romagnolo ha una struttura imponente perchè ospitava grandi tini: le prime lavorazioni di pigiatura dei grappoli infatti avvenivano a bordo e l’uva arrivava in cantina già ammostata.
Il MUSEO della Tenuta conta 7 sale e la VISITA GRATUITA e adatta a tutti.
PER INFO E PRENOTAZIONI
0546 651004 – info@masselina.it
https://www.masselina.it/
Tenuta Masselina è a Castel Bolognese (RA), in via Pozze 1030
Oltre alla visita al Museo della Tenuta, si può proseguire il percorso con la visita alle sale di affinamento, acquistare i vini nell’enoteca aziendale, richiedere una degustazione guidata di vini e prodotti del territorio.