
Il prossimo 6 settembre, a San Mango d’Aquino (CZ), il Premio Muricello – Oltre il Pregiudizio celebrerà una delle esperienze più significative di ristorazione inclusiva in Italia: il Civico 25 – Il gusto dell’inclusione, fondato dall’imprenditore lametino Eugenio Iannella a Castel Bolognese.
Il locale romagnolo, ormai punto di riferimento per chi crede in un modello di impresa sociale, ha scelto di dare lavoro e dignità a ragazzi con disabilità, trasformando la cucina e la sala in luoghi dove l’inclusione è concreta, quotidiana e visibile a tutti. Un progetto che racconta come il cibo possa essere veicolo di incontro e abbattimento delle barriere.
“Ricevere questo riconoscimento nella mia Calabria è una grande emozione – sottolinea Iannella –. È un premio che appartiene ai miei ragazzi e che ci dà la forza di continuare a credere in un futuro senza barriere e senza pregiudizi.”
Il Premio Muricello, ideato da Antonio Chieffallo, giunge quest’anno alla XIII edizione e intende valorizzare personalità che si distinguono per impegno civile, sociale e culturale. La serata conclusiva, in programma in piazza Biblioteca Nuccio Ordine, vedrà premiati uomini e donne che, con coraggio e passione, hanno scelto di contrastare pregiudizi ed esclusione.
Accanto a figure del mondo dell’arte, della musica e della cultura, spicca così la storia di Iannella, che da anni ha portato a Castel Bolognese il suo sogno: un ristorante in cui ogni persona possa trovare spazio, indipendentemente dalle proprie fragilità. Un modello che dimostra come l’impresa possa farsi comunità e come l’inclusione, quando è reale, diventi valore aggiunto per tutti.
Con il riconoscimento calabrese, Civico 25 non solo festeggia un traguardo, ma rilancia un messaggio universale: l’integrazione è possibile, e passa anche da una tavola imbandita di opportunità.