
Cerdomus ha pubblicato a maggio 2025 il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Un’ulteriore e importante tappa del percorso di crescita e innovazione degli ultimi anni. L’azienda, con sede a Castel Bolognese, ha scelto fin da subito di misurarsi con gli standard introdotti dalla CSRD, per adeguarsi alle richieste future in ottica di rendicontazione non finanziaria, rendendo tangibili i propri impegni.
In particolare nel 2024 Cerdomus ha compiuto passi decisivi verso la sostenibilità, a fronte di un pacchetto di investimenti di oltre 25 milioni di euro negli ultimi tre anni e risultati misurabili che parlano chiaro:
meno 8,93% di emissioni di CO2 per metro quadrato prodotto rispetto al 2023.
Si tratta di una strategia articolata su più fronti:
– ridurre le emissioni
– aumentare l’efficienza energetica
– usare consapevolmente le risorse a disposizione
– valorizzare il capitale umano
L’azienda punta all’efficientamento energetico con tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative per ridurre ulteriormente i consumi. Parallelamente, prosegue l’acquisto di energia da fonti rinnovabili per diminuire la dipendenza dalle fonti fossili.
Una strategia che prevede l’innovazione sui macchinari per ridurre la produzione di scarti e rifiuti, aumentando ulteriormente la circolarità del processo produttivo.
Un impegno che va oltre i numeri confermando come la sostenibilità per Cerdomus non sia una moda passeggera, ma una responsabilità concreta verso il territorio, le persone e il pianeta.
La centralità delle persone è un altro pilastro della strategia aziendale, per garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e stimolante per tutti i collaboratori, promuovendo formazione continua e benessere organizzativo.
Con le parole di Paolo Turbati, Presidente di Cerdomus:
“Lavoriamo per un futuro in cui il modo di creare ceramica possa essere sinonimo di innovazione consapevole e responsabilità sociale.”
Questo Bilancio di Sostenibilità non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso di crescita da condividere con tutti gli stakeholder.