
I 25 anni del sito “La Storia di Castel Bolognese”
Castel Bolognese celebra l’anniversario con un riconoscimento ufficiale in Consiglio Comunale
Giovedì 29 maggio 2025, durante la seduta del Consiglio Comunale prevista per le ore 18.30, il Comune di Castel Bolognese renderà omaggio al sito “La Storia di Castel Bolognese”, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione. Il sito, ideato e curato da Andrea Soglia fin dall’aprile del 2000, è diventato un punto di riferimento per la memoria storica della città e un modello virtuoso di divulgazione culturale attraverso il web. Il sito “La Storia di Castel Bolognese”, ancora oggi attivo all’indirizzo www.castelbolognese.org, rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva e di valorizzazione del patrimonio locale, offrendo un servizio pubblico di grande valore, interamente autofinanziato e libero da pubblicità.
Nel corso di questi venticinque anni, il sito ha raccolto e organizzato migliaia di contenuti, tra cui articoli storici, testimonianze locali, fotografie d’epoca, biografie di cittadini illustri, oltre a documenti rari e fonti archivistiche digitalizzate (elemento particolarmente importante visti i danni arrecati dall’alluvione del 2023 all’archivio comunale). Questo enorme patrimonio, reso accessibile gratuitamente online, ha permesso a generazioni di cittadini, studenti e ricercatori di riscoprire le radici culturali di Castel Bolognese: il merito è in primo luogo di Andrea Soglia, archivista e appassionato cultore di storia locale, che ha curato il sito con costanza e passione, aggiornandolo settimanalmente e arricchendolo con contributi autorevoli, collaborazioni esterne e rubriche tematiche. Tra le sezioni più apprezzate figurano quelle dedicate alla storia civile, religiosa e artistica del paese, nonché approfondimenti sulla Seconda Guerra Mondiale ed in particolare le vittime civili di Castel Bolognese, sulle trasformazioni urbanistiche del paese e sulla vita quotidiana nei secoli scorsi.
Durante la seduta del Consiglio Comunale, verrà espressa ufficialmente la gratitudine dell’Amministrazione comunale e più complessivamente della comunità locale ad Andrea Soglia per il suo instancabile lavoro volontario a favore della comunità. La cerimonia sarà anche l’occasione per condividere alcuni contenuti significativi pubblicati nel corso degli anni e per riflettere sul ruolo della cultura digitale nella conservazione della memoria collettiva. La cittadinanza è invitata a partecipare.