Numero Unico Emergenze 112 dal 1 aprile operativo in tutta l’Emilia-Romagna

Dal 1 aprile 2025, anche nell’Unione Romagna Faentina è attivo il Numero Unico Emergenze (NUE) “112” (Uno Uno Due), il servizio gratuito già adottato in diversi Paesi europei per rivoluzionare la gestione delle chiamate d’emergenza.

Il NUE è entrato in funzione in Emilia-Romagna il 3 dicembre 2024, inizialmente nei distretti telefonici della Città metropolitana di Bologna, Cento (FE) e Alto Reno Terme (BO). Da allora, il servizio è stato progressivamente esteso fino a coprire l’intero territorio regionale.

Con il completamento dell’attivazione, tutte le chiamate di emergenza confluiranno alle Centrali Uniche di Risposta (CUR), che si occuperanno di smistare le segnalazioni alle sale operative competenti: Soccorso sanitario (118), Vigili del Fuoco (115), Pubblica sicurezza (112, 113) e Guardia Costiera (1530).

Un aspetto importante da sottolineare è che il numero “112” (Uno Uno Due) adottato per il NUE non deve essere confuso con quello tradizionalmente associato ai Carabinieri, trattandosi di un sistema indipendente e con funzioni diverse.

Il NUE 112 può essere composto sia da rete fissa che mobile, anche in assenza di SIM, con il telefono bloccato o senza credito telefonico. Tuttavia, i numeri di emergenza storici come 118, 113, 115 e 1530 rimarranno comunque attivi per chiunque preferisca contattarli direttamente.

L’introduzione del NUE 112 rappresenta un passo avanti significativo per migliorare la tempestività e l’efficienza nella gestione delle emergenze, garantendo una risposta più rapida e coordinata per la sicurezza di tutti i cittadini.

per maggiori informazioni, potete visitare il sito dedicato https://www.nue112er.it/it