Nell’inverno del 1944-1945 il torrente Senio conobbe una popolarità che mai aveva conosciuto nella sua storia. Dalla Vena del Gesso alla confluenza nel Reno, il Senio divenne fronte di guerra. Mentre le truppe alleate si attestavano ad una certa distanza dal fiume, i Tedeschi rimasero in possesso di entrambi gli argini. La popolazione di Castel Bolognese, già stremata, si trovò in questi mesi terribili costretta ad affrontare continue morti e distruzioni, tra cui la chiesa di Santa Maria della Pace che fu abbattuta a seguito della vicinanza al torrente.
Per non dimenticare, in occasione del 80° Anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Castel Bolognese, di concerto con il Comitato Antifascista locale e con la personale collaborazione degli esperti di storia locale Paolo Grandi e Andrea Soglia, ha organizzato alcune visite guidate alla scoperta del territorio e delle vicende del secondo conflitto mondiale, con testimonianze di chi ha vissuto in prima persona questi tragici momenti.
Il terzo appuntamento in programma è per sabato 22 marzo 2025 con la visita da titolo: “La chiesa della Pace: sulla prima linea del Senio”. Il ritrovo è alle ore 10:00 presso il chiostro del Comune (Piazza Bernardi) per una breve introduzione storica, poi con mezzi propri si raggiungerà la chiesa parrocchiale della Pace. Seguirà la testimonianza di Maria Landi e la visita ai luoghi. In considerazione dei luoghi visitati, si consigliano calzature adeguate e abbigliamento comodo. L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Appuntamento fuori programma della rassegna è per sabato 29 marzo 2025 alle ore 10:00 per la visita guidata dal titolo “La guerra sconvolge Castello: la vita in cantina e i luoghi del cuore cancellati”. In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 5 aprile ore 10.00
Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita.
La visita rientra tra le iniziative promosse nell’ambito del protocollo d’intesa dedicato all’80° Anniversario della Liberazione sottoscritto dai Comuni della Provincia di Ravenna, con l’obiettivo di contribuire a promuovere la memoria storica della lotta di Liberazione nel territorio della provincia di Ravenna.
Per maggiori info si veda il sito: https://calendario80.istoricora.it
![[Castel Bolognese news]](https://www.castelbolognesenews.eu/wp-content/uploads/2024/07/logo_ago24.png)



