Avviso per contributi a eventi culturali e turistici 2025 nell’Unione della Romagna Faentina

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di eventi culturali e di intrattenimento turistico per l’anno 2025 nell’Unione della Romagna Faentina

Con atto dalla Giunta URF del 6 marzo 2025 sono state approvate le linee guida per la predisposizione del nuovo bando per l’assegnazione di contributi per eventi culturali e di animazione turistica per l’anno 2025, che verrà pubblicato la prossima settimana sui siti istituzionali dell’Ente.

Dal 2016 l’Amministrazione è impegnata nel sostegno delle attività di animazione culturale e turistica, per la creazione di un calendario eventi completo, accattivante e condiviso che valorizzi al meglio il nostro territorio e i sui punti di forza.

L’obiettivo principale del bando è il miglioramento del sistema d’offerta locale, grazie alla creazione di un palinsesto efficace e diversificato che comprenda eventi culturali, spettacoli, manifestazioni e eventi di intrattenimento che valorizzino il territorio e le sue specificità, anche sotto il profilo turistico, coinvolgendo tradizionali e nuovi segmenti di pubblico.

L’Amministrazione riconosce il ruolo primario del tessuto associativo per la coesione sociale e per la vivacità della vita culturale e aggregativa delle comunità, riuscendo ad esprimere un protagonismo nell’animazione locale che genera benessere diffuso, attirando il pubblico e stimolando anche il turismo con attività di forte richiamo.

Il bando sarà pertanto rivolto esclusivamente ad enti di terzo settore, associazioni, fondazioni, istituzioni sociali private senza scopo di lucro ed enti civilmente riconosciuti, per progetti su eventi da realizzare nei territori di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo.

Non saranno ammessi alla partecipazione coloro che intrattengono un rapporto convenzionale o contrattuale con l’Unione o con i Comuni aderenti.

La domanda di contributo, dopo due anni di sperimentazione a modalità mista, potrà essere inviata quest’anno esclusivamente in formato digitale, attraverso il portale dei servizi al cittadino, autenticandosi attraverso SPID e CIE, in modo da migliorare il procedimento, ottimizzando il lavoro e ridurne i tempi.

Il contributo massimo concedibile sarà di € 3.000,00 per progetti realizzati a Casola Valsenio, Brisighella e Castel Bolognese; di € 5.000,00 per progetti realizzati a Faenza; di € 1.000,00 per progetti realizzati a Riolo Terme; di € 2.000,00 per progetti realizzati a Solarolo. Ciascun contributo non potrà superare il 50% delle spese realmente sostenute.