Sabato 21 dicembre torna Sante Balere a Le Cupole di Castel Bolognese
Arriva alla conclusione il circuito di Sante Balere, che fa incontrare giovani e big del liscio al pubblico delle balere emiliano romagnole grazie a un progetto di Materiali Musicali, organizzatore del MEI e delle principali kermesse di liscio romagnole come la Notte del Liscio sulla Riviera Adriatica, Cara Forli, Birichina a Gatteo Mare, il Concertone del Primo Maggio di Savignano, Liscio Street Parade a Rimini, il Premio Leo Ceroni a Castel Bolognese e il Premio Arte Tamburini a Faenza, tra gli altri, insieme al circuito Vai Liscio della Regione Emiia-Romagna che lavora al riconoscimento Unesco per il Liscio dopo l’appello lanciato da Renzo Arbore insieme a centinaia di musicisti e operatori due anni fa.
Sabato 21 dicembre alle 21 doppio appuntamento finale in Emilia – Romagna con l’orchestra di liscio Profumo di Romagna con l’apertura del duo di Ciuma & Adele, padre e figlia , figli del folk piu’ tradizionale della nostra terra delle aie, alla Polisportiva Modena Est di Modena, e con Roberta Cappelletti, che festeggia i 30 anni di carriera con la sua orchestra, e in apertura il favoloso trio delle Emisurela, l’originale combo folk composto da Anna e Angela De Leo insieme a Rita Zauli alle storiche Le Cupole di Castel Bolognese. Due serate imperdibili.
A Le Cupole la cantautrice bolognese Roberta Giallo girera’ alcune immagini per un suo videoclip durante la serata
Si conclude cosi il circuito delle Sante Balere, dopo il successo enorme dello scorso anno, con oltre 100 musicisti a suonare e oltre 10 mila persone di pubblico in presenza, il circuito di 10 tappe nelle Balere Storiche dell’Emilia – Romagna, che per tutta la regione fino al 21 dicembre a chiudere a Castel Bolognese fara’ incontrare la Generazione Z del Liscio con le Balere Storiche e gli Artisti Storici del Liscio. UN circuito che l’anno scorso ha colto il successo piu’ grande: creare la nuova orchestra della Generazione Z del Liscio Santa Balera e portarla a Sanremo a febbraio del 2024 a omaggiare i 70 anni di Romagna Mia con 13 milioni e 500 mila spettatori in tv e oltre 1 milione su YouTube contribuendo a rilanciare il liscio in tutta Italia con un grandissimo successo la grande tradizione del liscio e del folklore emiliano-romagnolo..
Il programma Sante Balere a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, reduce dal recente grandissimo successo dell’ultima edizione, e’ sostenuto dalla Regione Emilia Romagna con il supporto dell’Assessorato alla Cultura dell’Emilia -Romagna e il circuito Vai Liscio nato dopo l’Appello per il Liscio Patrimonio dell’Unesco.
Nell’ambito dei progetti di liscio di Materiali Musicali, uno degli organizzatori principali del mondo del folklore romagnolo grazie a manifestazioni come La Notte del Liscio, Cara Forli, Birichina a Gatteo, Liscio Street Parade a Rimini, il Premio Arte Tamburini a Faenza, il Concertone del Primo Maggio a Savignano sul Rubicone, il Premio Leo Ceroni a Castel Bolognese e tante altre iniziative che hanno provveduto a rinnovare e rilanciare radicalmente il liscio tra le nuove generazioni e in Italia, soprattutto dopo avere prodotto i Santa Balera, vero fenomeno dell’anno, in uscita con un nuovo Ep che presentera’ in tour a dicembre.
Sante Balere: Dieci appuntamenti fino al 21 dicembre per mettere al centro i nuovi talenti della musica popolare e le balere, tra le più colpite dalla crisi provocata prima dalla pandemia e poi dall’alluvione e che stanno lavorando a risollevarsi con grande passione, sacrificio e competenza.ì Il programma di Sante Balere mette insieme alcune delle orchestre, band, dj e cantautori che più di altri hanno saputo portare il Liscio nel nuovo millennio. Tra i tanti, anche i vincitori del contest Il Liscio nella Rete dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica popolare dell’Emilia- Romagna.
Quest’anno hanno suonato, dalla prima tappa alla Ca’ del Ballo di Ravenna fino all’ultima a Le Cupole di Castel Bolognese oltre dieci orchestre storiche del liscio con tanti ospiti e sei nuove orchestre di giovani proposte di liscio e di folk per le aie, tre cantautori, una cantautrice, un duo di filuzzi e un dj per bene dodici nuove proposte che lavorano al rinnovamento del liscio e del folklore emiliano-romagnolo della nostra regione che sta vivendo un nuovo rinnovamento ed ha necessita’ di sostegni e riconoscimenti per un suo percorso di crescita che lo porti al riconoscimento di una Accademia del Folklore ufficiale e di sostegno a produzioni, festival e tour oltre a tour all’estero dove il liscio certamente sarebbe uno dei generi piu’ apprezzati per promuovere la nostra terra.