Sabato 14 Dicembre incontro con Benedetta Tobagi

Sabato 14 Dicembre incontro con Benedetta Tobagi

La “Associazione delle amiche e degli amici della Biblioteca Libertaria Armando Borghi», in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”, con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese, organizza nella giornata di sabato 9 Novembre 2024, con inizio alle ore 15:00, presso la Saletta Espositiva  (attigua alla Chiesa di Santa Maria della Misericordia), Via Emilia Interna n° 90, un incontro pubblico sul tema “Le stragi italiane tra servizi segreti, magistratura e governo tra il 1969 e il 1980”.

Sarà presente la giornalista e storica Benedetta Tobagi.

Seguirà dibattito.  Ingresso libero.

Per informazioni sull’evento e altre iniziative: Tel. 0546-55501 o  370-3304999

Mail: bibliotecaborghi1916@gmail.com     Sito: bibliotecaborghi.org

Facebook: https://www.facebook.com/bibliotecaborghi1916

*          *          *

“L’Italia è il paese dei misteri”. Da Piazza Fontana alla Stazione di Bologna i colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati e puniti. Ogni anno emergono particolari, vengono proposte, e riproposte, false piste, rivelazioni vere o false.

Sembra sempre di dover ricominciare da capo…

Ma le cose non stanno proprio così.

Le “carte” processuali ci stanno permettendo di ricostruire con precisione quanto è successo, esecutori e mandanti.

Oggi possiamo dire che: “ABBIAMO LE PROVE E SAPPIAMO CHI E’ STATO”, se non di tutto di molto.

Perché i processi per le grandi stragi terroristiche sono durati decenni e, spesso, sono  terminati con assoluzioni generalizzate?

In ognuno di essi abbiamo assistito a lentezze, depistaggi e gravi distorsioni messe in atto dagli organismi di intelligence e da altre forze di sicurezza operanti al servizio degli esecutivi politici succedutesi in quegli anni, aprendo, contemporaneamente, una conflittualità permanente tra  magistratura inquirente ed i servizi segreti.

Apriremo una finestra temporale che parte  dalla strage di Piazza Fontana ed arriva a quella della  Stazione di Bologna; prendendo in esame mentalità, motivazioni e meccanismi degli uomini dei servizi, la loro omertà ed opacità nella gestione degli archivi; il patologico ed ipocrita rapporto con il potere politico nonostante il tentativo di introdurre un controllo parlamentare e politico attraverso la Legge di riforma del 1977;  la permanente conflittualità con la magistratura inquirente.

*          *          *

Benedetta Tobagi, Laureata in filosofia, Ph.D. in Storia presso l’Università di Bristol, scrittrice e storica. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la “Rete degli archivi per non dimenticare”. Tra le sue pubblicazioni: Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi 2009/ 2024), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi nuova ed. 2019), Piazza Fontana. Il processo impossibile  (Einaudi 2019), La Resistenza della donne (Einaudi 2022, Premio Campiello 2023) da cui è stata tratta l’omonima opera teatrale, Segreti e Lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi 2023), Le stragi sono tutte un mistero (Laterza 2024).