A Castello per Natale, il calendario delle diverse iniziative natalizie promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Castel Bolognese con proposte istituzionali, dell’associazionismo locale e dei commercianti, prosegue con l’intensa seconda settimana (lunedì 06 – domenica 12 dicembre):
lunedì 06 – domenica 12 dicembre proseguono le attività giornaliere a cura dell’associazione L’Angolo nella Sala espositiva e Chiesa di S. Maria della Misericordia: dalle ore 18.00 Rosso esposizione collettiva d’arte ed eventi culturali e creativi a cura di Franca Marabini, Rosetta Tronconi, Francesca Gentilini, Tiziana Naldoni, Stefano Zaniboni; lunedì 06 Il look delle feste con Helly’s, martedì 07 L’alchimia dei riti di Natale con Maria Rosa Minoccheri; mercoledì 08 La Ghirlanda di Natale con Fiorito Lab; giovedì 09 Kokology con Rosarita Berardi; venerdì 10 Wedding events di Jenny Iacoucci; sabato 11 Insert coin con Valentino Bettini e domenica 12 spettacolo di danza Voci dentro di Agorà danza e Parole Vive®;
mercoledì 08, in piazza Bernardi esposizione del tradizionale presepe dell’associazione Pro Loco Castel Bolognese con consegna delle letterine a Babbo Natale fino alla vigilia;
sabato 11 molte attività ed eventi si concentrano in tutto l’arco della giornata:
alle ore 10.00 al Parco fluviale / Sentiero della legalità la marcia dei diritti umani Dal dialogo alla pace dell’Unione della Romagna Faentina;
alle ore 10.30 secondo appuntamento della rassegna Un Castello di libri incontri con gli autori nella sala della Biblioteca comunale Luigi Dal Pane: Flavio Troisi presenta la sua opera Ogni luogo un delitto (Autori Riuniti, 2021) con la partecipazione dell’assessore alla cultura Luca Selvatici;
nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 piazza Bernardi si anima con diversi banchetti: L’angolo di natale: l’officina del saper fare mercatino natalizio di artigiani creativi a cura dell’associazione L’Angolo con la partecipazione dell’Associazione Genitori, Vin brulé e giochi di Slam Drunk Basket e Cagnina di Romagna e zucarèn di Pro Loco Castel Bolognese; il Comune di Castel Bolognese propone gli eco-giochi Giochi di una volta con Ludopuzzle, tre repliche dello spettacolo di narrazione e ombre tra grandi abeti luminosi, particolarmente rivolto a ragazzi e famiglie, Il magico bosco di Gan di Molino Rosenkranz (ore 16.15 / 17.00 / 17.30 senza prenotazione con posti limitati) e infine alle ore 18.00, in chiusura della ricca giornata, il
coro gospel Voices of Joy;
domenica 12, alle ore 9.30, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo a Biancanigo, Cerimonia commemorativa Eccidio di Villa Rossi nel 77° anniversario con corteo e deposizione di una corona al monumento eretto a ricordo; alle ore 10.30 Santa Messa; nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in viale Cairoli Babbo Na…Viale, tante proposte natalizie di Gelateria Linus, Pizzeria del Viale, Helly’s Profumeria; il Comune di Castel Bolognese presenta lo spettacolo per tutti di magia comica Magie di Natale di Teatro Lunatico.
>> Scarica/leggi il depliant con il programma completo (PDF – 772 Kb)
Biblioteca comunale Luigi Dal Pane piazzale Poggi n. 6
Sala espositiva / Chiesa di S. Maria della Misericordia via Emilia Interna 90, 86/A
viale Cairoli n. 13
Accesso agli spettacoli con certificazione verde nel rispetto delle normative vigenti
Approfondimenti e aggiornamenti per emergenza sanitaria tramite i contatti degli organizzatori:
Biblioteca comunale Luigi Dal Pane | FB biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it tel. 0546 655827
L’Angolo aps | FB e IG langolocb@gmail.com tel. 348 280 2595
Commercianti di viale Cairoli | tel. 333 592 1843
Pro Loco Castel Bolognese | FB Pro Loco Castel Bolognese prolococastelb@libero.it tel. 328 567 4298
Slam Drunk Basket | FB slamdrunkbasket@gmail.com bertijacopo1@gmail.com 333 698 7665
per saperne di più
Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter per diversi editori. ha pubblicato per Mondadori: Lascia tutto e seguiti (2015), manuale per reinventarsi e ripartire in tempi travagliati, il romanzo L’altra linea della vita con Roberta Cuttica (2017) e ha curato il romanzo Portami lassù di Cristina Giordana (2018).
Ogni luogo è un delitto (Autori Riuniti, 2021) Ogni luogo è pervaso di una emozione che tutti percepiamo a livello inconscio, anche quando racconta di orrori e violenze. Fabio Castiglione sente tutto questo in misura amplificata, perché soffre di una condizione che lo costringe a percepire le emozioni che ogni luogo ha assorbito. Questo le rende un uomo fragile, ma anche un implacabile cacciatore di assassini. Giunto in Val di Susa per curare l’eredità di un senatore diventato eremita e morto in circostanze oscure, Fabio sarà coinvolto nel groviglio di misteri che l’uomo ha lasciato dietro di sé. Con Fabio, un eccentrico gruppo di rom fieri e combattivi determinati a vendicare il vecchio amico. C’è qualcuno nei boschi: un assassino asservito a una follia dalle radici profondamente radicate nel male. A dargli la caccia saranno proprio Fabio e il rom Costel, che insieme formeranno una improbabile e litigiosa coppia di investigatori multietnici. Due culture si incontrano sullo sfondo della Val di Susa, dove le cause diventano conflitti e i conflitti prendono fuoco. nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. Autrice di thriller e di numerosi romanzi di successo a sfondo giallo e noir, ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi, e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. https://lafattoriadeilibri.wordpress.com/
Ludopuzzle è un associazione culturale con sede a Granada (Spagna); da più di venti si occupa dell’ideazione e della fabbricazione di giochi di diverse tipologie utilizzando il legno come materiale principale affinché la persona interagisca attivamente sviluppando e ampliando diverse abilità cognitive, riflessive, immaginative. https://www.ludopuzzle.com/
Molino Rosenkranz nasce nel 1991 e l’8 dicembre di quell’anno, dal primissimo spettacolo Circo Cocò alla Casa Anziani di Moggio Udinese, nasce anche il nome della Compagnia, costruita unendo (macinando, appunto) esperienze e competenze diverse, maturate anche nel mondo del sociale, per mettere a buon frutto doti, vocazioni, passioni, professionalità e talenti in attività come l’animazione, lo spettacolo, i laboratori, le letture. L’attività e lo spirito di Molino Rosenkranz pescano alla fonte di un “artigianato” inteso nel senso più genuino e rispettoso del termine e tradotto in capacità creative e manuali nel realizzare storie e spettacoli con una propria personalità e scenografie costruite a mano, su misura, come abiti di sartoria.
Il magico bosco di Gan / Circondati da grandi abeti luminosi, avvolti dai suoni del bosco, accolti da strane creature che con parole e ombre evocano le storie del bosco incantato, il pubblico viene accompagnato in un mondo di creature magiche e animali fantastici. Tra la meraviglia di luci inaspettate, suoni e ombre proiettate sui pini, l’accoglienza è affidata ai folletti, gli sbilfs, che interagiscono con i presenti, narrano storie e invitano al rispetto per la natura. È stato rappresentato a: Giffoni Film Festival – live experience nel 2019, EuropuppetFestiValsesia nel 2020, dove è stato premiato per la migliore scenografia e miglior attore Roberto Pagura, Opera Estate Festival nel 2019, CucuFestival nel 2020, Ennesimo Film Festival e Concentrico
Festival di teatro all’aperto nel 2021. https://www.molinorosenkranz.it/produzioni/il-magico-bosco-di-gan/
Teatro Lunatico, compagnia attiva dal 1998, comprende nel proprio organico artisti derivanti dal teatro e dalla danza con il comune intento di favorire lo sviluppo culturale del territorio, proponendo quindi varie forme di espressività teatrale (prosa, canto, mimo, clownerie, commedia dell’arte, danza, scrittura) dando ampio spazio alla contaminazione fra i generi. http://www.teatrolunatico.com/
Si ringrazia per il sostegno economico: CON.AMI Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale www.con.ami.it