A Castello per Natale, dal 1 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022 / eventi 13-19 dicembre
A Castello per Natale, il calendario delle diverse iniziative natalizie promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Castel Bolognese con proposte istituzionali, dell’associazionismo locale e dei commercianti, prosegue con l’intensa terzaa settimana (lunedì 13 – domenica 19 dicembre):
mercoledì 15, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, l’associazione La Corelli – che gestisce la locale Scuola comunale di musica Nicola Utili – propone l’Ensemble Tempo Primo in Lo schiaccianoci, musiche della Suite da Lo Schiaccianoci, narrazione a cura di Teresa Maria Federici, direttore Jacopo Rivani;
giovedì 16, alle ore 20.45, sempre nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, gli allievi di La nuova nel tradizionale Saggio natalizio;
sabato 18, come nel precedente week-end, molte le iniziative in tutto l’arco della giornata:
alle ore 10.30, nella sala della Biblioteca comunale Luigi Dal Pane, terzo appuntamento con la rassegna Un Castello di libri: l’autore Luca Billi presenta la lettura scenica del libro Una mucca alla finestra (Villaggio Maori, 2020) con l’intervento di Zaira Giangreco;
nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 in piazza Bernardi i banchetti presenti: L’angolo di natale: l’officina del saper fare mercatino natalizio di artigiani creativi a cura dell’associazione L’Angolo con la partecipazione dell’Associazione Genitori, Vin brulé e giochi di Slam Drunk Basket e Cagnina di Romagna e zucarèn di Pro Loco Castel Bolognese; Alberi Persone Musica è la proposta dell’Associazione di cuori in collaborazione con Amici del fiume Senio e Associazione Pietro Costa: concerto itinerante dei Musicanti Improvvisi e l’omaggio di piante nell’ambito del progetto regionale Mettiamo radici per il futuro.
Il Comune di Castel Bolognese è attivo per la seconda volta in piazza con gli eco-giochi Giochi di una volta di Ludopuzzle (ore 14.30 – 19.00); alle ore 16.00, da piazza Bernardi al Chiostro della residenza comunale parata del Teatro Due Mondi in Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, spettacolo per ragazzi e famiglia (6 -14 anni); infine, alle ore 17.30, si torna in biblioteca con la quarta proposta della rassegna Un Castello di libri incontri con gli autori: Maria Pia Timo presenta Piada e piadina. Guida sentimentale a chioschi, botteghe e baracchine di Romagna (Polaris, 2021) con la partecipazione dell’assessore alla cultura Luca Selvatici;
domenica 19, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, iniziativa a cura del Museo Civico: ritrovo nella Chiesa di San Sebastiano per la visita guidata Un’ora nella storia con Paolo Grandi (su prenotazione);
nel pomeriggio, alle ore 16.00, Sala espositiva, l’Auser Centro sociale La Torre inaugura la Mostra dei presepi a cura di Giorgio Masotti (fino al 6 gennaio); dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Teatrino del vecchio mercato, Agorà Danza presenta A lezione con me, brevi saggi dimostrativi degli allievi più giovani (ingresso libero con precedenza alla famiglie).
>>Scarica/leggi il depliant con il programma completo (PDF – 772 Kb)
Sala espositiva / Chiesa di S. Maria della Misericordia via Emilia Interna 90, 86/A
Biblioteca comunale Luigi Dal Pane piazzale Poggi n. 6
Chiesa di San Sebastiano via Emilia Interna 191
Accesso agli spettacoli con certificazione verde nel rispetto delle normative vigenti
Approfondimenti e aggiornamenti per emergenza sanitaria tramite i contatti degli organizzatori:
Biblioteca comunale Luigi Dal Pane | FB biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it tel. 0546 655827
Museo Civico | FB e IG museocivico@comune.castelbolognese.ra.it tel. 0546 655828
Agorà Danza ads | FB e IG agoradanza@libero.it tel. 333 226 9828
Associazione Genitori Castel Bolognese | FB e IG tel. 335 160 8815 – 333 575 5271
Associazione di cuori | FB Asso di cuori info@associazionedicuori.it tel. 347 298 8340
Auser Centro sociale La Torre | latorre.auser.castle@gmail.com tel. 0546.55708
La Corelli / Scuola comunale di musica Nicola Utili | www.lacorelli.it FB La Corelli FB Scuola di musica Nicola Utili tel.339 624 9299
Nuova scuola di musica | tel. 335 774 2998
Pro Loco Castel Bolognese | FB Pro Loco Castel Bolognese prolococastelb@libero.it tel. 328 567 4298
Slam Drunk Basket | FB slamdrunkbasket@gmail.com bertijacopo1@gmail.com 333 698 7665
per saperne di più
Una mucca alla finestra (Villaggio Maori, 2021)
Una mucca alla finestra, pubblicato nell’ottobre 2020 da Villaggio Maori Edizioni, è l’opera prima di Luca Billi che sposta la sua penna dal blog e dai social per dare vita a una immaginaria Adelaide, giovane maestra emiliana che si ritrova a Zurigo nel 1917 – nella città in cui vivono Lenin e sua moglie Nadja prima di tornare in Russia – e alcuni giovani artisti che fanno nascere il movimento dada al Cabaret Voltaire, mentre Joyce scrive l’Ulisse e Jung sviluppa la psicanalisi. La storia di una socialista appassionata che lotta per i diritti delle bambine e delle donne, a partire da quello del voto. Una storia dalla parte delle donne. www.villaggiomaori.com/Luca-Billi-Una-mucca-alla-finestra-p238096331
Luca Billi è nato a Bologna nel 1970. Ha sempre vissuto a Granarolo, dove ha fatto l’amministratore per molti anni – dal 1990 al 2004 – occupandosi di cultura e scuola. Ha una laurea in filosofia, con una tesi sul pensiero politico di Protagora di Abdera. Dal 1999 al 2005 è stato funzionario della Federazione di Bologna del Pds e poi dei Ds, occupandosi in particolare dell’organizzazione delle Feste dell’Unità. Dal 2011 vive a Salsomaggiore Terme, dove lavora in Comune. É sposato con Zaira. Nel settembre 2009 ha creato il blog “i pensieri di Protagora…”. https://www.ipensieridiprotagora.com/
Teatro Due Mondi Le nuove avventure dei Musicanti di Brema spettacolo per ragazzi (6 – 14 anni) “[…] Quattro animali e una carrozzina, quattro attori che incarnano i personaggi dei Musicanti di Brema del Teatro Due Mondi. Lo spettacolo si muove in uno spazio molto semplice, un piccolo séparé che fa da sfondo e da quinta utile agli attori. Tutto il racconto è completamente consegnato agli attori, che attraverso gag comiche e canzoni ci raccontano l’impresa di questa banda sempre in viaggio e di una cicogna, incontrata per caso. La missione di quest’ultima, consegnare un bambino a Madame Europe in Via dell’Ospitalità, diventa la missione di tutto il gruppo, il pretesto per parlarci del desiderio di un’Europa più ospitale.[..] è di una comicità intelligente e di una sapienza teatrale di alta qualità. La cura dei dettagli (di oggetti e costumi), l’interazione puntuale fra gli attori, e l’equilibrio costante tra l’azione scenica e il messaggio sotteso, fanno di questo spettacolo un ottimo esempio di teatro rivolto anche ai più giovani […].” Annalisa Salis, www.eolo-ragazzi.it – https://teatroduemondi.it/spettacoli/spettacoli-per-ragazzi/
Maria Pia Timo Piada e piadina. Guida sentimentale a chioschi, botteghe e baracchine di Romagna (Polaris, 2021) – La piadina in Romagna un tempo si faceva in casa, ma ora è lo street food per antonomasia. Si mangia in strada, oppure si compra in strada per poi portarla a casa in famiglia, per farla arrivare fuori di Romagna e tenerla congelata in freezer. Lungo la Via Emilia varia di spessore, di composizione, di lievitazione, di farcitura, di tradizione. Può essere ottima, può essere pessima. Questa guida vuole essere uno strumento ricognitivo, una selezione a carattere totalmente soggettivo del palato della sottoscritta e sulla scorta di scoperte occasionali o di ricerche suggerite da un affidabile passaparola, di quelli che sono i migliori luoghi della piadina a denominazione-di-origine-controllata… da me! Il colore dei chioschi o delle botteghe, i caratteri bruschi o accoglienti dei piadinari, il verde intenso dell’Appennino, il verde opaco dell’Adriatico, le tradizioni di famiglia, il sapere delle azdore o l’innovazione degli eredi, lo strutto, il bicarbonato, il miele, il lievito, le proposte a latere dall’hamburgher al sangiovese sfuso, alle insalate vegane, tutti questi sono gli ingredienti che rendono piacevole, gustoso e invitante l’incontro con questo prodotto della nostra tradizione. https://www.polariseditore.it/autori/maria-pia-timo/
Si ringrazia per il sostegno economico: CON.AMI Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale www.con.ami.it