Venerdì 14 novembre, un incontro per non dimenticare la strage del 2 agosto

Castel Bolognese “Memoria e cittadinanza” dedicato alla strage del 2 agosto 1980
Venerdì 14 novembre 2025, ore 21 – Biblioteca comunale Luigi Dal Pane

Il percorso di approfondimento sulla memoria storica e civile promosso dal Comune di Castel Bolognese per gli studenti dell’I.C. Bassi giunge al suo momento conclusivo con l’iniziativa “Memoria e cittadinanza a Castel Bolognese”, in programma venerdì 14 novembre alle ore 21 presso la Biblioteca comunale “Luigi Dal Pane” (Piazzale Poggi 6). La serata è dedicata alla riflessione sulla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno degli episodi più drammatici e simbolici della storia repubblicana. Alle ore 10.25 di quel giorno un ordigno ad alto potenziale esplose nella sala d’aspetto della stazione ferroviaria, causando 85 morti e oltre 200 feriti. L’attentato, subito riconosciuto come atto di terrorismo neofascista, ha rappresentato un punto di non ritorno nella coscienza civile del Paese, segnando profondamente la storia politica e sociale degli anni Ottanta e aprendo un lungo percorso giudiziario e di impegno civile volto all’affermazione della verità e della giustizia.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luca Della Godenza, interverranno Paolo Sacrati, vicepresidente dell’Associazione 2 Agosto 1980, superstite e familiare di vittime della strage e Agide Melloni, soccorritore e autista dell’autobus 37, uno dei mezzi utilizzati nei soccorsi immediati.

Il dibattito sarà moderato da Matteo Pasi dell’Associazione Pereira APS, partner dell’iniziativa. L’incontro – che si inserisce nel progetto “Concittadini” dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – rappresenta un’importante occasione per la cittadinanza, gli studenti e tutta la comunità per confrontarsi sul valore della memoria, sulla responsabilità civica e sulla trasmissione delle storie che hanno segnato il nostro Paese. L’ingresso è libero e gratuito.