Mercoledì 12 novembre è stata inaugurato la mostra Giotto. La Cappella degli Scrovegni – allestita nella chiesa di San Francesco a Castel Bolognese – che, con i suoi vari appuntamenti, concluderà i festeggiamenti per i 35 anni di attività di ITACA. È stato davvero un momento in cui si è respirato il profumo della comunità. Tante persone presenti, venute anche da altre città, che hanno seguito la presentazione e poi, dopo il taglio del nastro, sono entrate nella “cappella”.
Grande lo stupore per la bellezza della mostra che sta coinvolgendo il paese, a partire dalle scuole. 37 le classi già prenotate; alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado faranno da guide agli alunni di quarta e quinta della scuola primaria che nel frattempo hanno realizzato dei quadri ispirati ad alcune scene del capolavoro giottesco. E siamo solo all’inizio.
Soddisfazione anche nelle parole di Eugenio Dal Pane, fondatore di Itaca. «È sempre sorprendente come iniziative come queste facciano sperimentare l’essere parte di una comunità, diventino occasione per le persone di incontrarsi, di riflettere su ciò che dà senso e speranza alla vita. Serate come questa ci rinnovano nell’entusiasmo di continuare il nostro lavoro».
La mostra rimarrà aperta fino al 26 novembre 2025 ed è visitabile tutte le mattine (10-12.30) e nei fine settimana (10-12.30; 16-19). L’ingresso e le visite guidate sono gratuite.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
• Venerdì 21 novembre, ore 20.45, Salone Libreria Itaca, via dell’Industria 249
PRESENTAZIONE DEL LIBRO STORIA DI GESÙ. UN DONO DISCESO DAL CIELO
Intervengono
S.E. Mons. Giovanni Mosciatti Vescovo di Imola
Sabrina Piani Madre, educatrice, psicoterapeuta
Eugenio Dal Pane Autore del libro
• Domenica 23 novembre, ore 18.30, Chiesa di San Francesco
CONCERTO DELLE BANDE DEL SENIO in onore di Santa Cecilia

![[Castel Bolognese news]](https://www.castelbolognesenews.eu/wp-content/uploads/2024/07/logo_ago24.png)







