Dal 12 al 26 novembre la chiesa di San Francesco ospita la mostra fotografica in scala 1:4 del capolavoro giottesco
Dal 12 al 26 novembre 2025, la chiesa di San Francesco di Castel Bolognese (via Emilia Interna 70) si trasformerà in un piccolo museo dedicato a Giotto e alla Cappella degli Scrovegni, grazie a una fedelissima riproduzione fotografica in scala 1:4 del celebre ciclo di affreschi realizzato dal maestro tra il 1303 e il 1305 a Padova.
L’allestimento è promosso dalla Libreria Itaca, in collaborazione con la Parrocchia di San Petronio e con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese.
Un capolavoro del Trecento a portata di sguardo
La Cappella degli Scrovegni, piccolo gioiello dell’arte romanico-gotica dedicato a Santa Maria della Carità, è considerata una delle più alte espressioni pittoriche del Trecento europeo. Giotto vi raffigurò, su commissione di Enrico Scrovegni, le principali storie della salvezza cristiana: la vita di Maria, l’infanzia e la missione di Gesù, fino alla sua passione, morte e risurrezione.
La mostra riproduce in ogni dettaglio l’intero ciclo pittorico, incluse le sette virtù e i sette vizi capitali e il Giudizio Universale della controfacciata. L’installazione, che comprende anche la volta stellata, permette di osservare da vicino particolari normalmente visibili solo a distanza nel sito originale di Padova.
Una mostra che “fa scuola”
Prodotta da Itaca Edizioni, la mostra ha già toccato oltre 150 città italiane, con più di un milione di visitatori. A Castel Bolognese, l’iniziativa assume anche un valore didattico: saranno infatti gli studenti delle seconde classi della Scuola “G. Pascoli” a fare da ciceroni per i propri coetanei delle scuole primarie, accompagnati dalle insegnanti. Un modo per rendere i ragazzi protagonisti e per far scoprire loro la grande arte italiana.
Eventi e appuntamenti
-
Mercoledì 12 novembre, ore 20.45 – Chiesa di San Francesco
Inaugurazione e presentazione della mostra
Saluti del sindaco Luca Della Godenza, interventi di don Marco Bassi, Eugenio Dal Pane (fondatore di Itaca) e Silvana Capanni (esperta d’arte). -
Venerdì 21 novembre, ore 20.45 – Libreria Itaca, via dell’Industria 249
Presentazione del libro “Storia di Gesù. Un dono disceso dal cielo”
Con mons. Giovanni Mosciatti, Sabrina Piani e Eugenio Dal Pane. -
Domenica 23 novembre, ore 18.30 – Chiesa di San Francesco
Concerto delle Bande del Senio in onore di Santa Cecilia.
Informazioni e orari
Orari di apertura: feriali 10.00–12.30, prefestivi e festivi 10.00–12.30 e 16.00–19.00.
Visite guidate, anche serali, su prenotazione al numero 338 9334916 (WhatsApp) dal lunedì al venerdì, ore 9–12.30.
Ingresso e visite guidate gratuiti.
Presente anche un bookshop con guida e volume d’arte a cura di Roberto Filippetti, editi da Itaca.
Maggiori informazioni su www.itacaeventi.it.
![[Castel Bolognese news]](https://www.castelbolognesenews.eu/wp-content/uploads/2024/07/logo_ago24.png)



