Caserma dei Carabinieri, via Cornacchia e Circonvallazione: lo stato dei lavori

Aggiornamenti sui lavori pubblici a Castel Bolognese
L’avanzamento dei lavori della nuova Caserma dei Carabinieri, di via Cornacchia e della Circonvallazione.

Nei mesi autunnali stanno giungendo a conclusione, o entrando in fasi particolarmente significative, tre interventi particolarmente attesi dalla cittadinanza: la riqualificazione della Caserma dei Carabinieri di via Emilia Interna, il ripristino strutturale di via Cornacchia dopo le frane del maggio 2023 e l’avanzamento del cantiere della nuova Circonvallazione.

I lavori nella Caserma (nella foto di copertina) sono ormai giunti al termine. La nuova facciata finalmente si è svelata alcune settimane fa dopo avere rimosso il ponteggio che la celava. Sono in corso le ultime opere di finitura interne ed esterne e poi si prevede che i lavori, iniziati lo scorso ottobre 2024 avranno termine fine novembre. In parallelo l’Arma dei Carabinieri ha iniziato con predisporre gli impianti speciali e poi successivamente al trasloco per avverrà nei mesi successivi. Tra i lavori eseguiti ricordiamo il miglioramento sismico in classe IV, la riqualificazione energetica attiva e passiva con l’adozione di pannelli fotovoltaici, gli impianti a pompa di calore per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, ridistribuzione degli spazi della caserma per garantire più postazioni di servizio e per garantire la accessibilità alla caserma dei cittadini con ridotte o impedita capacita motorie, la realizzazione di servizi separati per uomini-donne, indispensabili in ragione della sempre maggiore presenza di queste ultime nell’Arma dei Carabinieri. L’intervento prevede, con la riorganizzazione degli ambienti, la possibilità di aumentare le postazioni a disposizione dei militari che così potranno raggiungere il massimo numero di 11 carabinieri previsto dalla pianta organica.

Interventi di ripristino della carreggiata della via Cornacchia

Nel frattempo proseguono gli interventi di ripristino della carreggiata della via Cornacchia interessati da cedimento a seguito delle frane conseguenti agli eventi alluvionali del maggio 2023. L’intervento gestito direttamente dal Comune, con tecnici ed imprese locali, prevede la stabilizzazione delle scarpate con la infissione di pali che si ancorano su platea in cemento armato, su cui poggia il rinforzo della scarpata realizzato con la tecnica della terra armata che consentirà nel contempo la stabilizzazione della scarpata ed il drenaggio del terreno. Il lavori avviati lo scorso settembre, tempo permettendo, dovrebbero terminare per questa fare a gennaio 2026, ma il Comune ha già chiesto di poter accedere ad una estensione dei fondi post alluvione per la sistemazione complessiva dell’intera via Cornacchia.

Lavori della Circonvallazione

Infine procedono anche i lavori della Circonvallazione e come già comunicato è stata avviata la costruzione del ponte sulla via Canale: dopo la realizzazione dei pali di fondazione, è stata eseguita la scapitozzatura dei pali e lo scavo della fondazione della spalla lato Faenza che ha richiesto la momentanea chiusura della via, come si vede nella foto; una volta realizzata la spalla lato Faenza la circolazione sulla via Canale potrà essere riaperta. Nel frattempo prosegue la realizzazione delle altre opere della Circonvallazione fuori delle sedi stradali comunali. E quindi senza interferenze.

“Questi lavori si inseriscono nel più ampio programma di investimenti per la costruzione avviato dall’Amministrazione comunale in questi anni, che in questi mesi ha visto l’apertura e la conclusione di numerosi interventi e su cui la Amministrazione mantiene monitorato l’avanzamento e terrà periodicamente informati i cittadini” dicono il Sindaco Luca della Godenza e l’Assessore Ignazio Belfiore.