Riapre l’ufficio postale di Castel Bolognese: nuovi spazi e servizi innovativi per i cittadini

Ha riaperto le porte, completamente rinnovato, l’ufficio postale di Castel Bolognese. Dopo i lavori di ristrutturazione, la sede torna operativa con un volto moderno e con la possibilità di accedere ai principali servizi della Pubblica Amministrazione, grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane.

L’ufficio mantiene i consueti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35.

Tra le novità più attese c’è senza dubbio il servizio per richiedere o rinnovare il passaporto direttamente allo sportello postale. Un’opportunità resa possibile dall’accordo tra Poste Italiane e Ministero dell’Interno, che consente a residenti e domiciliati nel comune di completare tutte le pratiche senza recarsi in Questura. Dall’attivazione del servizio in provincia di Ravenna, sono già state presentate circa 700 domande.

La procedura è semplice: basta presentare un documento d’identità valido, il codice fiscale, due foto, e versare il contributo di 42,50 euro tramite bollettino postale, oltre alla marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo, occorre consegnare anche il vecchio passaporto (o la denuncia di smarrimento o furto). L’operatore raccoglie i dati biometrici e trasmette la documentazione alla Polizia, mentre il nuovo passaporto può essere recapitato direttamente a casa.

Oltre al rilascio dei passaporti, l’ufficio di Castel Bolognese offre anche i principali servizi anagrafici (certificati di nascita, matrimonio, residenza e stato civile tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), i servizi INPS per i pensionati — tra cui cedolino, certificazione unica e modello “OBIS M” — e quelli legati agli Atti di Volontaria Giurisdizione.

Anche gli ambienti sono stati completamente rinnovati: nuovi sportelli ribassati per un rapporto più diretto con gli utenti, arredi sostenibili, corsia dedicata ai non vedenti e illuminazione a LED a basso consumo, per un ufficio più accogliente, efficiente e attento all’ambiente.

L’intervento rientra nel progetto nazionale Polis, che punta a favorire la coesione sociale e territoriale, ridurre il divario digitale e avvicinare i cittadini ai servizi pubblici. Entro il 2026, Poste Italiane prevede di rinnovare 7.000 uffici postali nei piccoli centri, tra cui Castel Bolognese e altri 16 in provincia di Ravenna, con un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro.

Di questi, 800 milioni provengono dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, mentre i restanti 400 milioni sono finanziati direttamente da Poste Italiane.