Sebastiano Melchiorre Fanelli (1812-1892)

Sebastiano Melchiorre Fanelli (1812-1892) (nella foto autoritratto) è stato un pittore e patriota italiano, noto per il suo contributo durante il Risorgimento. Nato a Castel Bolognese, Fanelli ha partecipato attivamente ai moti del 1831 e del 1848, dimostrando il suo impegno per l’unità e l’indipendenza dell’Italia.

Fanelli è conosciuto principalmente per le sue opere d’arte, anche se poche di esse sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Tra le sue opere più note vi è una Pietà dipinta sopra la porta del Monte di Pietà di Castel Bolognese, che purtroppo è stata coperta durante i lavori di restauro negli anni venti. Un autoritratto di Fanelli, insieme ad altri due dipinti raffiguranti Luigi Tacconi e Bianca Fanelli, è stato donato alla Pinacoteca comunale di Castel Bolognese nel 1989.

Un’altra opera significativa di Fanelli è un olio su tela raffigurante l’ottocentesca Piazza Maggiore (oggi Piazza Bernardi) di Castel Bolognese, derivata da un’incisione di Bernardino Rosaspina. Alcuni dei suoi dipinti sono presenti in collezioni private, testimoniando l’apprezzamento per il suo talento artistico.

Oltre alla sua carriera artistica, Fanelli è ricordato come un fervente patriota garibaldino, partecipando attivamente ai movimenti rivoluzionari che hanno portato all’unificazione dell’Italia. La sua dedizione alla causa risorgimentale e il suo talento artistico lo rendono una figura di spicco nella storia di Castel Bolognese e dell’Italia.