
Il 3 agosto uno spettacolo originale diretto da Paolo Arcangeli a Castel Bolognese
Una serata all’insegna dell’arte e della leggerezza è in programma sabato 3 agosto 2025 alle ore 21.15, nello scenario suggestivo del Mulino Scodellino di Castel Bolognese. In scena “La gazza ladra”, spettacolo di danza in un atto e cinque quadri, liberamente ispirato all’opera lirica di Gioacchino Rossini.
Ideato e coreografato da Paolo Arcangeli, lo spettacolo rilegge il celebre titolo rossiniano con uno sguardo nuovo e sorprendente, trasformandolo in un racconto coreografico ironico e farsesco, capace di mescolare eleganza, ritmo e teatralità. Una danza che diventa narrazione, capace di evocare atmosfere sospese tra comicità e dramma, in perfetto stile rossiniano.
Il Mulino Scodellino, uno dei luoghi più affascinanti del territorio, si conferma così palcoscenico d’eccezione per eventi culturali che uniscono musica, danza e patrimonio storico.
Il biglietto ha un costo di 15 euro ed è consigliata la prenotazione al numero: 339 648 7370 oppure tramite il sito web: https://www.mulinoscodellino.it/prodotto/la-gazza-ladra-3-agosto-2025-ore-2115-castel-bolognese/ .
Il Mulino Scodellino si trova in Via Canale 7 a Castel Bolognese.
Trama:
La vicenda narra di Ninetta, ingiustamente accusata dal Podestà di aver rubato un cucchiaio d’argento dalla casa dei genitori del suo innamorato, Giannetto. Pur innocente, Ninetta si assume la colpa per proteggere il padre, già ricercato per diserzione. In realtà, il furto è opera di una gazza, rappresentata in scena come una giovane ragazza solare e un po’ cleptomane. La storia si conclude con la piena assoluzione di Ninetta e del padre, grazie a un atto di clemenza finale.
Interpreti:
NINETTA | Fabiana Serrone
GIANNETTO | Andrea Padoan
LA GAZZA LADRA | Naomi Esmeralda Messina
IL PODESTÀ | Mattia Gnocchi
LA MADRE DI GIANNETTO | Martina Barlattani
IL PADRE DI GIANNETTO | Fausto Paparozzi
IL PADRE DI NINETTA | Mattia De Gaetano
Corpo di ballo: Astra Roma Ballet di Diana Ferrara
Direzione Artistica e Tecnica: Diana Ferrara
Assistente: Alessandra Bianchini
Musica: Gioacchino Rossini
Coreografia: Paolo Arcangeli
Videografie: Marco Schiavoni