L’Unione della Romagna Faentina lancia  il “Bike to School” per promuovere  la mobilità sostenibile degli studenti

Possono aderire tutte le scuole secondarie sul territorio dell’Unione

L’Unione della Romagna Faentina, nell’ottica di promuovere comportamenti sostenibili e la mobilità attiva tra gli studenti, ha avviato il “Bike to School 2024”. Promosso dal Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City e realizzato in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, il progetto mira a incentivare l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-scuola ed extrascolastici degli studenti e promuovere così stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Il “Bike to School” vuole sensibilizzare i giovani all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi a quelli motorizzati, con due benefici collaterali: preservare l’ambiente nelle città in cui risiedono e garantire un buono sviluppo psico-fisico grazie all’attività motoria che si fa in sella alla bicicletta.

Tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Unione della Romagna Faentina che alla data del 3 aprile abbiano compiuto tredici anni possono iscriversi all’iniziativa attraverso l’applicazione fornita da Wecity e il codice missione fornito dalla scuola e iniziare ad accumulare chilometri e scalare le classifiche. Le classi e gli studenti che al 31 maggio 2024 avranno registrato i migliori risultati, avranno la possibilità di vincere i premi in palio, che vanno da trofei a esperienze di gruppo per la classe fino a card prepagate di vari importi. È prevista inoltre una cerimonia ufficiale di riconoscimento agli studenti, classi e istituti risultati più virtuosi, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che si terrà dal 16 al 22 settembre 2024.

Saranno conteggiati i chilometri percorsi esclusivamente in bicicletta per effettuare qualsiasi tipo di spostamento, ovvero per andare a scuola o per raggiungere altre destinazioni come sedi di attività sportive, ludiche, musicali o di svago. Sarà necessario inserire fino a 2 punti di partenza (luogo di dimora abituale ed eventualmente altro luogo da cui si parte per andare a scuola) e fino a 2 punti di destinazione, di cui uno sarà obbligatoriamente la propria scuola e l’altro a scelta tra quelli che si frequentano maggiormente (palestra, parco, biblioteca, scuola di musica, parrocchia). I punti da partenza e di destinazione possono essere digitati come testo oppure tappati sulla mappa. Il regolamento per iscriversi al progetto è disponibile sul sito dell’Unione al seguente link: https://www.romagnafaentina.it/I-servizi/Mobilita/Bike-to-School-2024. Per maggiori informazioni è possibile contattare inoltre contattare il Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City: mobilita@romagnafaentina.it.

“Siamo entusiasti di supportare l’Unione della Romagna Faentina in questa iniziativa e ci auguriamo possa ispirare una maggiore consapevolezza sulla mobilità sostenibile tra le giovani generazioni – ha commentato Paolo Ferri, fondatore e CEO di Wecity – Siamo giunti al punto in cui pensiamo che muoversi in auto anche solo per fare pochi chilometri sia più conveniente e veloce rispetto a camminare o usare la bicicletta. Spesso è vero il contrario. Introdurre questa consapevolezza nei nostri giovani è uno dei pochi modi che abbiamo per invertire questa tendenza e riportare le nostre città a essere luoghi salutari, sostenibili e belli da vivere”.

Wecity

Wecity è la piattaforma che premia ogni forma di mobilità sostenibile attraverso programmi di incentivi e gamification capaci di generare un cambio comportamentale negli utenti e favorire così sempre di più gli spostamenti a piedi, l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. Fondata a Modena nel 2014 come PMI innovativa, nel 2020 a seguito della pandemia si è trasformata in Società Benefit (SB). La sua app è disponibile su Android e iOS.

Il team di Wecity è composto da ingegneri nel campo della mobilità sostenibile e del Carbon Trading, con esperienze pregresse sia presso amministrazioni pubbliche che grandi corporation, da sviluppatori con oltre 20 anni di esperienza e da professionisti del marketing digitale, del design di applicazioni mobile e della gestione di community digitali.

https://www.wecity.it