
Street Art: narrazione a cielo aperto
Sabato 6 aprile 3024 appuntamento con “Street Art: narrazione a cielo aperto”, una visita guidata alla scoperta delle opere di street art realizzate sui muri di Castel Bolognese.
L’appuntamento è fissato alle ore 10 in Piazza Bernardi, e tappa dopo tappa si potranno ammirare tutte le opere di street art realizzate dal 2019 ad oggi nel comune di Castel Bolognese.
La partecipazione è gratuita.
Bicicletta consigliata per gli spostamenti.
Con questo percorso a cielo aperto, si completano le linee direttrici che raccontano la nostra storia. Il percorso del MaAB, dei palazzi e monumenti storici, dei luoghi della liberazione e della legalitá: possiamo dire di avere a disposizione le basi per poter passare una giornata a Castel Bolognese, aprire orizzonti in un comune che la storia ci insegna essere caratterizzato dal passaggio.
Tanti scorci, tante piccole grandi finestre che aprono orizzonti nuovi.
Sará anche l’occasione per inaugurare alle ore 11.15 gli ultimi muri di via Canale con l’opera realizzata dalla scuola dell’infanzia Tassinari-Camerini nell’ambito del progetto “C’era una volta la Torre” e il Campetto di Tizio, rinnovato dai ragazzi della Slam Drunk ASD, con un occhio ai progetti turistici: due settimane dopo, il 20 aprile con Ciclico, ci si sposterà dal centro, alla scoperta delle colline e della cultura contadina, attraverso l’offerta enogastronomica del territorio.
Nel 2019 il Comune di Castel Bolognese ha avviato un percorso di arte pubblica in collaborazione con la comunità locale, per la rigenerazione e la valorizzazione dello spazio urbano.
L’itinerario, mappato su carta e tramite QR code sul sito del comune, si sviluppa nella visita a dieci pareti collocate in diversi luoghi di Castel Bolognese e si interseca con altre direttrici culturali, quali ad esempio il MaAB – Museo all’Aperto Angelo Biancini, scultore e ceramista originario della città e il Sentiero della Legalità, parco tematico, sull’argine del fiume Senio.