
Per le emergenze chiamare 115 vigili del fuoco 112 carabinieri 118 soccorso sanitario.
Per esigenze logistiche rifornimento viveri ed informazioni generiche sono disponibili i seguenti numeri 3666823601 e 3383124499.
ATTENZIONE: Dal territorio della Romagna Faentina giungono segnalazioni di persone che girano e suonano ai campanelli chiedendo, sfruttando l’emergenza alluvione, di entrare presso le abitazioni per verifiche sulla potabilità dell’acqua o sull’efficienza degli impianti elettrici e del gas.
Al momento nessun dipendente comunale o di altri enti è sul campo per svolgere attività di questo tipo. Non fate entrare queste persone!
Informazione per la cittadinanza:
chiunque dovesse rinvenire armi e/o cartucce e munizioni in stato di abbandono, oppure che intenda disfarsene perché ammalorate, è tenuto a contattare il Comando dei Carabinieri di Castel Bolognese per il da farsi.
01/06/23 – Aggiornamento ore 19
MODIFICA VIABILITÀ
Nella mattina di domani dalle ore 06.00 saranno rimossi i rifiuti bordo strada in Viale Umberto 1°. Sarà pertanto riaperta la Via Emilia a senso unico direzione BO-FO. Al termine delle operazioni di sgombero sarà ripristinata la viabilità su Viale Umberto.
Confidiamo a breve di poter riaprire il tratto interno di Via Emilia dai portici che vede ancora necessità di interventi di spurghi o altri mezzi.
Inoltre da lunedì 05/06 inizieranno i lavori sull’interruzione della strada in Via Biancanigo.
30/05/23 – Aggiornamento ore 9
Questa mattina ha riaperto l’ufficio postale
29/05/23 – Aggiornamento ore 19
VACCINAZIONE STRAORDINARIA ANTITETANICA
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato una giornata straordinaria esclusivamente in accesso diretto di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolte alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro).
L’invito ad accedere a questi ambulatori straordinari è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l’ultima dose di richiamo da più di 10 anni.
L’accesso presso gli ambulatori avviene in modo diretto senza prenotazione.
La vaccinazione avverrà a Castel Bolognese presso la Casa della Comunità (ex Ospedale) Viale Roma, Piano Terra, Giovedì 1° giugno dalle ore 9,30 alle 13.00.
AGGIORNAMENTO SCUOLE
ASILO NIDO E SPAZIO BAMBINI
Continuano in questi giorni i lavori di ripristino e messa in sicurezza degli impianti della struttura. Pertanto l’attività educativa riprenderà a partire da lunedì 05/06/23.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Come detto in precedenza il plesso è stato gravemente danneggiato pertanto non sussiste la possibilità di rientrare in loco a breve termine.
Dopo la proposta, accettata dalla scuola, di attivare l’attività educativa presso il Plesso Ginnasi a partire da giovedì 8/06/23, termine delle attività della scuola dell’obbligo, è stata anche fatta una proposta “ponte” all’Istituzione Scolastica con l’obiettivo di anticipare la piena ripresa dell’attività educativa, che però non ha trovato l’approvazione da parte del Consiglio d’Istituto.
Per la scuola dell’infanzia, le lezioni riprenderanno quindi l’8 giugno 2023.
28/05/23 – Aggiornamento ore 19
INFO dalla REGIONE: Tutti i cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi catastrofici che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il “contributo di autonoma sistemazione” (CAS).
E’ quanto prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza. Tutti i dettagli https://regioneer.it/al-via-cas
26/05/23 – Aggiornamento ore 19
Poste ha comunicato che l’ufficio postale ha subìto diversi danni a causa dell’alluvione e che nei primi giorni della prossima settimana dovrebbero essere risolti.
Continuerà anche durante la nottata il ritiro straordinario dei rifiuti mentre da domani implementeremo ulteriormente i servizi di pulizia stradale e rimozione fanghi.
Inoltre si ricorda a tutti gli spurghisti operanti nel territorio di Castel Bolognese che possono scaricare solamente nel sito identificato in Via Calamello. I trasgressori saranno identificati e sanzionati.
Infine si segnala che l’acqua è tornata nella quasi totalità delle abitazioni e la potabilità è garantita da controlli quotidiani svolti dal gestore Hera e per chi avesse problemi particolari può chiamare il numero verde 800 713 900.
25/05/23 – Aggiornamento ore 19
L’Unione Romagna Faentina chiede a tutti i ciclisti di non attraversare i comuni colpiti dall’alluvione.
Il transito in queste zone può infatti innescare situazioni di pericolo a causa di criticità imprevedibili quali buche, frane, smottamenti e altri dissesti di vario tipo.
Inoltre, il passaggio dei ciclisti può costituire un impedimento alla circolazione dei mezzi di soccorso e alle molte attività legate all’emergenza, come ad esempio le operazioni di ripristino della viabilità (asfaltature), gli interventi delle idrovore o la distribuzione di viveri.
24/05/23 – Aggiornamento ore 21
RIAPERTURA SCUOLE
Si informa la cittadinanza che da domani riprenderanno le lezioni anche nelle scuole medie.
Fortunatamente i sopralluoghi tecnici non hanno individuato problematiche sulle strutture scolastiche delle scuole Medie e, come anticipato ieri, nelle scuole Bassi.
Sugli impianti sono stati eseguiti i lavori necessari alla ripartenza delle scuole così come, grazie ad uno splendido lavoro di squadra, sono stati puliti e sanificati gli spazi.
Sull’asilo nido l’ordinanza di chiusura è prorogata fino a venerdì e contiamo entro la settimana di dare buone notizie anche per questo plesso.
Siamo al lavoro per trovare soluzioni ponte per la scuola materna in attesa della riapertura della stessa presso le scuole Ginnasi l’8 giugno.
23/05/23 – Aggiornamento ore 19
Si segnala che il sottopasso di via Casanola è stato riaperto
RIAPERTURA SCUOLE CASTEL BOLOGNESE
In questi giorni abbiamo svolto sopralluoghi nelle scuole per capire agibilità e possibilità di riapertura stabilendo quanto segue.
– SCUOLE BASSI
La scuola è stata duramente colpita dall’evento alluvionale, ma grazie al lavoro congiunto di vigili del fuoco, volontari, operai e personale scolastico è ora di nuovo agibile.
I tecnici hanno messo in sicurezza gli impianti e quindi da giovedì 25/05 le scuole Bassi riapriranno.
– SCUOLE GINNASI
Le Ginnasi non sono state oggetto di evento alluvionale pertanto da giovedì 25/05 riapriranno regolarmente.
– SCUOLA MATERNA CAMERINI
La scuola materna è forse la scuola più colpita e non ci sono possibilità di un’apertura a breve termine del plesso.
Abbiamo quindi deciso che dall’8 giugno, ovvero dal giorno seguente la chiusura delle lezioni nelle scuole dell’obbligo, gli alunni della materna riprenderanno le lezioni alle Ginnasi.
– SCUOLE MEDIE
Anche le scuole medie sono state duramente colpite e gli impianti al piano terra e seminterrato hanno diversi problemi.
Siamo al lavoro quindi per una riapertura nel più breve tempo possibile e speriamo domani di dare informazioni in merito.
– ASILO NIDO
Il nido non risulta al momento agibile pertanto sarà chiuso fino a nuova comunicazione.
– SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE
Riprenderanno a pieno regime da giovedì 25/05 le attività in quanto il plesso non è stato toccato dall’evento alluvionale.
– SERVIZI SCOLASTICI
Riprenderanno a pieno regime da giovedì i servizi scolastici come pre e post scuola, mensa e trasporto scolastico nei plessi funzionanti.
23/05/23 – Aggiornamento ore 09
SERVIZI PER LA COMUNITA’
– Ha riaperto oggi la casa della salute presso l’ex ospedale e i prelievi riprenderanno dal 25 maggio secondo prenotazione.
– Da ieri sono tornati operativi i medici di medicina generale.
– Hanno riaperto, seppur con funzioni ridotte le farmacie Farmacia Comunale Del Borgo • SFERA e Farmacia Ghiselli
– Supporto Psicologico
Nella giornata di oggi sarà presente un sostegno psicologico per gli abitanti colpiti dall’emergenza presso il Palazzetto dello Sport dalle 9.00 alle 18.00.
– Stazione Ecologica da oggi aperta dalle ore 7 alle ore 19 (orario continuato)
22/05/23 – Aggiornamento ore 09
Con un post su Facebook il Sindaco segnala che grazie ai Carabinieri , ieri domenica hanno fermato e identificato 3 sciacalli.
21/05/23 – Aggiornamento ore 20
RACCOLTA RIFIUTI NOTTURNA
A partire dalla mezzanotte di oggi si provvederà alla raccolta rifiuti nelle seguenti vie:
Via dei Mille
Bargero
Bixio
De Nicola
De Gasperi
Martin Louter King
Massarenti
Einaudi
Piazza de Giovanni
Grandi
Di Vittorio
Baldini
Liverani
Si richiede, al fine di agevolare i mezzi di raccolta, di posizionare le autovetture nel migliore dei modi.
20/05/23 – Aggiornamento ore 21
SERVIZI PER DOMANI
– Supporto Psicologico
Nella giornata di domani sarà aperto uno sportello di sostegno psicologico per gli abitanti colpiti dall’emergenza in corso e per il personale in aiuto alla popolazione. Dalle 9 alle 18.
– Medici e infermiere
Sarà presente un infermiere dalle 10.00 alle 12.00, mentre sarà presente presidio medico con 2 medici dalle 15.00 alle 18.00
I servizi saranno disponibili plesso il Palazzetto dello Sport
Mentre da lunedì riaprirà la farmacia Sfera.
VERIFICA STABILITÀ E SICUREZZA NELLE ABITAZIONI
Al via anche le verifiche preventive degli edifici abitativi alluvionati per accertare la presenza delle condizioni minime di sicurezza, la stabilità dell’edificio e analizzare il contesto idrogeologico circostante.
Per usufruire del servizio, è necessario contattare uno dei seguenti numeri, negli orari indicati.
0546-691512
0546-691542
0546-655840
Dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Il tecnico inviato dall’Amministrazione comunale, dopo apposito sopralluogo, sottoscriverà una certificazione per consentire il rientro a casa.
Qualora l’esito della verifica fosse negativo, prima di consentire l’accesso all’unità abitativa, verrà inviata una squadra dei vigili del fuoco per una più approfondita valutazione.
Specifichiamo che questo censimento, attivato per una verifica della sicurezza, non è collegato a richieste di risarcimento danni, su cui verranno date informazioni prossimamente.
20/05/23 – Aggiornamento ore 14
La Pro Loco informa che a causa di eventi alluvionali la Sagra di Pentecoste è rimandata a data da destinarsi.
In mattinata riaperto il tratto di strada di Viale Umberto 1° in corrispondenza del Viale della stazione, chiusa ieri sera per una voragine.
SOLIDARIETÀ DA CASTELLO PER CASTELLO
– Al Palazzetto è presente Capirossi Daniele che offre frutta e verdura a tutti coloro ne facessero richiesta fino alle ore 19;
– La toelettatura Pelosi e Preziosi di Castel Bolognese riaprirà da venerdì 26 maggio e per i primi 5 giorni offre bagno e asciugatura gratis per tutti i cani e gatti delle famiglie alluvionate;
– La pizzeria Drive di via Roma ha aperto ieri sera e fino a domani sera fa le consegne gratis
– Bar Nuovo Capriccio aperto da lunedì in questi giorni pronti ad offrire un caffè caldo
– Bar Stazione Castel Bolognese aperti 7/7 bar tabacchi. 07-21.30
A pranzo offriamo un piatto caldo di pasta a tutti coloro che ne hanno bisogno!
– Mazzini Patrizia, per chi avesse bisogno di stivali abbiamo il marchio Trento al costo di 20 euro, ossia sotto costo, non posso regalarli in quanto anche noi abbiamo avuto danni ingenti in magazzino e anche in negozio a Faenza, tel. 331/2989952 .
– Case dei Servi, aperti e disponibili ad offrire un piatto di pasta caldo a chiunque ne avesse bisogno, abbiamo a disposizione anche acqua del pozzo, non potabile, ma se può servire e’ comunque a disposizione.
– D’uva Bevande effettua consegne a domicilio di acqua e bevande. Per le famiglie alluvionate la consegna è gratuita
– lunedì 22/05 riaprirà la farmacia comunale Sfera
19/05/23 – Aggiornamento ore 21
VIABILITÀ: In Viale Umberto 1° in corrispondenza del Viale della stazione si è creata una voragine stradale.
Il comune ha provveduto alla chiusura del tratto di strada e modificato la viabilità, e partirà ora il ripristino della fognatura che durerà verosimilmente tutta la notte.
19/05/23 – Aggiornamento ore 19.30
L’Arera sospende bollette ai cittadini dell’Emilia-Romagna
(ANSA) L’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha appena approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici.
La delibera – si legge in una nota – riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal primo di maggio, con i peggioramenti degli ultimi giorni.
19/05/23 – Aggiornamento ore 14.00
Da questa mattina con ogni mezzo e forza disponibile sono al lavoro per risolvere gli enormi problemi che ci sono.
Si riscontrano numerose famiglie ancora senza energia elettrica e problemi in alcune zone senz’acqua corrente.
Al Palazzetto i vigili del fuoco raccolgono tutte le segnalazioni e le elaborano di concerto con ufficio tecnico.
18/05/23 – Aggiornamento ore 17.00
Una nuova vittima dell’alluvione. Si tratta di un uomo residente a Castel Bolognese, deceduto probabilmente mercoledì 17 maggio. Pare che la vittima si fosse chiusa in casa e sembra che si sia rifiutata di andare via al sopraggiungere delle acque
18/05/23- Aggiornamento ore 15.00
Poco fa Hera ha assicurato l’erogazione dell’acqua potabile in quasi tutto il Comune.
Potrebbero verificarsi torbidita dell’acqua che verrà eliminata lasciandola scorre e pulire gli ugelli.
Eventuale mancanza di erogazione dell’acqua in alcune zone del paese possono essere segnalate ai numeri 3666823601 e 3383124499
Queste le strade attualmente chiuse:
Via Camerini, via Canale (sottopasso), via Casanola (sottopasso), via Biancanigo tratto compreso tra via Ghinotta e Zirona , via Parini, via Cornacchia all’altezza di via Serra.
18/05/23– Aggiornamento ore 13.30
Si fa presente che il n. 3807380611 è stato disattivato.
Per le emergenze chiamare 115 vigili del fuoco 112 carabinieri 118 soccorso sanitario.
Per esigenze logistiche rifornimento viveri ed informazioni generiche sono disponibili i seguenti numeri 3666823601 e 3383124499.
– Il mercato di domani venerdì 19 maggio non sarà fatto.
– FARMACIA: Si comunica che la farmacia comunale Sfera ha organizzato un presidio dalle 16.00 alle 19.00 davanti alla farmacia stessa.
Chi ha bisogno può andare lì poi i farmaci ce li facciamo consegnare da Imola.
– Per richieste di soccorso chiamare il 115, per lo svuotamento delle cantine e interrati saranno comunicate le modalità in seguito quindi chiamare ora o andare presidio non serve.
Da domani mattina l’isola ecologica sarà aperta dalle 7.00 alle 19.00 in orario continuato.
– Da domani mattina 3 mezzi di Hera con i ragni saranno in giro per la raccolta a domicilio dei rifiuti indifferenziati
Inoltre saranno affiancati da un mezzo dedicato ai rifiuti elettronici ed elettrici RAEE
18/05/23 – AGGIORNAMENTO delle ore 11
INFO UTILI ALLA CITTADINANZA
1) NON BUTTARE ASSOLUTAMENTE IL FANGO NEI TOMBINI
2) NON METTERE RIFIUTI IN STRADA
3) STIAMO CERCANDO IN OGNI MODO DI RIPRISTINARE LUCE E ACQUA
Ci vuole pazienza, la piena che ieri ci ha colpito oggi è a Lugo e Ravenna e quindi le forze disponibili sono lì per salvare vite umane
>> La Via Emilia è aperta in entrambe le direzioni. Procedere con prudenza
>> Autopompa acqua presente presso Palazzetto Sport. Ne frattempo l’esercito sta distribuendo l’acqua per il Paese.
>> Attenzione ai molti tombini per strada e marciapiedi che sono scoperti
>> ELENCO SERVIZI APERTI
Questa mattina risultano aperti il Discount e La Famiglia.
Per quanto riguarda le Farmacie seguiranno comunicazioni, per emergenze Imola o 118
Bar Stazione Castel Bolognese aperto e offre piatto di pasta a mezzogiorno per chi è in difficoltà
17/05/23 – AGGIORNAMENTO da parte del Sindaco delle ore 17
Si comunica che ci viene segnalata la rottura del Senio in località via Burano e che stiamo monitorando la situazione.
Il fiume rimane in Piazza Bernardi e nelle vie del centro con una flebile flessione.
I livelli su Tebano rimangono tuttavia molto alti e non fanno presagire a miglioramenti.
Il problema dell’alimentazione elettrica è un problema per tantissime persone e stiamo cercando di risolverlo anche se a causa di acqua alta è difficile.
Il problema dell’acqua del rubinetto è reale e fino a nuova comunicazione non bisogna berla.
Qua al centro operativo al palazzetto cerchiamo di rispondere a tutti e ai problemi consapevoli che la situazione è difficilissima.
AVVISO DA PARTE DEL COMUNE e DEL SINDACO:
A TUTTA LA POPOLAZIONE
Questo è il momento di stare in casa ai piani alti nelle posizioni che avete trovato durante le scorse ore e che vi garantiscono la sicurezza.
Non bisogna scendere ai piani terra né in strada in quanto il fiume passa ancora forte per il nostro centro e quindi ci sono seri pericoli per le persone.
Mi raccomando davvero comportamenti responsabili e se avete bisogno fatecelo sapere che come possiamo vi aiutiamo.
Ma vi prego di non scendere in strada a recuperare oggetti automobili o fare video e foto!
L’appello del sindaco di Castel Bolognese: “Una catastrofe, mandate uomini e mezzi subito”
Il sindaco di Castel Bolognese, nel Ravennate, è disperato. E lancia un appello: “Il Senio è arrivato in centro città – dice Luca Della Godenza – il Comune è senza elettricità, ci sono 3.700 persone che abitano al piano terra che dobbiamo evacuare. Abbiamo bisogno di uomini e mezzi della protezione civile e dei Vigili del Fuoco, mi hanno assicurato che stanno arrivando ma qui la situazione è catastrofica”
Con le prime luci dell’alba emerge con maggiore forza l’evento devastante che ha colpito Castel Bolognese e l’Emilia Romagna e che è ancora in corso.
Dobbiamo però non farci prendere dal panico e mantenere la lucidità – scrive il Sindaco Della Godenza su facebook – perché sarà una giornata lunghissima.
Massima attenzione e massima allerta quindi.
Non scendere ai piani inferiori o in strada anche se l’acqua è bassa, il fiume è ancora fortissimo in centro e fa paura quindi rimanete tutti ai piani alti.
Tutti i mezzi disponibili sono impegnati per la soluzione dei problemi.
Telefonare al 3807380611 per mettere in coda le segnalazioni
Castel Bolognese è per buona parte allagata, compresa la piazza e la via Emilia, Chiusa la via emilia, la linea ferroviara.
CHIUSO il tratto A14 Bologna – Cesena Nord verso Rimini, e verso Ravenna
>> Servizio video del TGLA7 edizione ore 20 di Mercoledì 17 maggio
Di seguito pubblichiamo il video realizzato dal Sindaco Luca Della Godenza dalla sede municipale su come si prentava la piazza questa mattina alle ore 06.35
La Chiesa di San Petronio
Da La Vita in Diretta del 23/05/202
TG Bassano del Grappa 22/05/2023 – POVE DEL GRAPPA
Queste foto scattate nelle ultime ore nel nostro paese (Foto tratte fa Facebook e whatsapp)
Se avete foto da pubblicare, potete inviarcele per email o sui nostri canali social.
Se non riuscite a vedere la galleria foto potete cliccare su questo link: https://flic.kr/s/aHBqjAE461