Aperte le iscrizioni alla Libera Università per Adulti per l’anno accademico 2022/23

Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Libera Università per Adulti – Faenza sezione di Castel Bolognese per l’anno accademico 2022/23.

Per iscrizioni e informazioni ci si può rivolgere presso l’Ufficio nella sede del comune di Castel Bognese Tel. 0546 655844 tutti i giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

I corsi partiranno lunedì 24 ottobre 2022 e si svolgeranno presso
– Ex Convento Cappuccini in Viale Marconi
– Teatrino del Vecchio Mercato c/o Biblioteca
– e dal 01/01/23 presso il Centro sociale Auser, in viale Umberto I 48 a Castel Bolognese.

Tessera personale e annuale 2022/2023 di iscrizione all’Università € 15 non rimborsabile.

Per Maggiori info: https://www.univadultifaenza.it/

Qui puoi scaricare/leggere il PDF (429Kb) con i corsi disponibili a Castel Bolognese

I CORSI a Castel Bolognese:
Dipartimento Lettere e Scienze Umane
C1 ~ LE MAESTRINE
Docente Pof. Marinella Lotti
Giovedì ore 15.00 – 17.00
2-9 marzo 2023 Centro Sociale Auser – Viale Umberto I, 48
“Le maestrine” è un percorso dedicato alle giovani maestre che dalla seconda metà dell’Ottocento, con coraggio e sacrificio contribuirono a combattere l’analfabetismo e a favorire l’emancipazione anche nei piccoli borghi rurali.
La storia di Italia Donati (1863–1886) offre lo spunto per un’indagine sull’istruzione e la formazione dei maestri nell’Italia post-unitaria e di quelle giovani maestre che all’inizio del Novecento accettarono di insegnare lontano da casa, spesso in piccoli paesi di campagna circondate dal pregiudizio e dalla diffidenza verso l’ obbligo scolastico che sottraeva i figli al lavoro dei campi.
La vicenda realmente accaduta di Italia ci porta al confronto con i due grandi romanzi ambientati proprio nella scuola di fine Novecento: Le avventure di Pinocchio (1883) e Cuore (1886).
Totale ore di lezione n 4 per n. 2 incontri
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 15

Dipartimento Arte, Musica, Teatro, Cinema
C2.1 ~ STORIA DELL’ARTE
ARTE E ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE
Docente Prof. Ilaria Piazza
Giovedì ore 15.00 – 17.00
16-23-30 marzo, 6-13 aprile 2023 Centro Sociale Auser – Viale Umberto I, 48
Programma
ARCHITETTURA DEL ‘900 – Le Corbusier: uno “spirito nuovo” per l’architettura; Frank Lloyd Wright e l’architettura organica; il Razionalismo e l’architettura dell’Italia fascista: Terragni, Piacentini e Michelucci
IL RITORNO ALL’ORDINE – Valori plastici, Novecento italiano e Realismo magico: Carlo Carrà, Mario Sironi, Felice Casorati
L’ORIGINALITÀ DI DUE PITTORI SINGOLARI: Filippo De Pisis e Giorgio Morandi
LA SCULTURA TRA CLASSICITÀ E ARCAISMO: Arturo Martini, Marino Marini e Giacomo Manzù
Viaggio di istruzione
Padova – Palazzo Zabarella
Visita alla mostra
FUTURISMO. La nascita dell’avanguardia 1910-1915
(data da definire)
Totale ore di lezione n 10 per n. 5 incontri
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 35

Dipartimento Cultura e Territorio
C4.2 ~ CASTEL BOLOGNESE E IL SUO TERRITORIO (Terza parte)
Docente Dott. Paolo Grandi
Giovedì ore 15.30 – 17.30
3-10 17-24 novembre, 1 dicembre 2022
Teatrino del Vecchio Mercato c/o Biblioteca
La storia di Castel Bolognese attraverso i suoi uomini e le famiglie illustri
Per informazioni e curiosità si può consultare il sito www.castelbolognese.org
Totale ore di lezione n. 10 per n. 5 incontri
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 35

Lingue straniere
Dipartimento Scuola di Lingue e Civiltà
CI ~ ENGLISH B2
Docente Prof. Ruth Allen
BA (Hons), CELTA, DELTA, Postgrad Cert TEFL
Lunedì ore 15.00 -16.30
24-31 ottobre, 7-14-21-28 novembre,
5-12-19 dicembre 2022,
13-20-27 febbraio, 6-13-20-27 marzo,
3-17 aprile, 8-15 maggio 2023
CT ~ TEDESCO A2/B1
Docente Prof. Barbara Birestini
Lunedì ore 18.30 – 20.00
24-31 ottobre, 7-14-21-28 novembre,
5-12-19 dicembre 2022,
13-20-27 febbraio, 6-13-20-27 marzo,
3-17 aprile, 8-15 maggio 2023
CS ~ SPAGNOLO B2
Docente Prof. Mariana Cova
Lunedì ore 20.15 – 21.45
24-31 ottobre, 7-14-21-28 novembre,
5-12-19 dicembre 2022,
13-20-27 febbraio, 6-13-20-27 marzo,
3-17 aprile, 8-15 maggio 2023
Ex Convento Cappuccini  Viale Marconi (fino al 31/12/2022)
Totale ore di lezione n. 30 per n.20 incontri
I corsi si attivano con un minimo di 9 iscritti.
Quota partecipazione € 150