“Sere d’estate semplicemente speciali”: proseguono gli appuntamenti con Davide Toffolo e Roberta Giallo

Davide Toffolo e Roberta Giallo ospiti di Sere d’Estate
Mercoledì 6 luglio e giovedì 7 luglio nel Chiostro del Municipio

Questa settimana due appuntamenti d’eccezione al Chiostro del Municipio di Castel Bolognese. Mercoledì 6 luglio alle 21.00 Davide Toffolo – tra le principali firme del fumetto italiano e cantante del noto gruppo art rock Tre Allegri Ragazzi Morti – presenterà “Pasolini”, graphic novel dedicata al poeta friulano.

Giovedì 7 luglio – appuntamento sempre alle 21.00 – sarà invece la volta dell’eclettica cantautrice Roberta Giallo, che porterà sul palcoscenico i brani del suo ultimo album “Canzoni da museo”, in cui propone le liriche musicate di alcuni poeti di spicco: dal fotografo Giovanni Gastel, a Davide Rondoni, fondatore del Centro di Poesia Contemporanea, passando per Roberto Roversi, celeberrimo poeta e autore di numerosi testi musicati da Lucio Dalla.

Gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

 

Davide Toffolo

“Pasolini”, scritto e disegnato vent’anni fa, è oggi ripubblicato per il centenario della nascita del poeta friulano. La conversazione – sul filo rosso “I Maestri sono fatti per essere mangiati” – riporterà Davide Toffolo agli “incontri” con i suoi maestri, per approfondire soprattutto gli insegnamenti e i confronti tratti dal poeta friulano: esperienze che l’hanno sostenuto per vivere (da artista) libero. Nel corso dell’incontro Davide Toffolo mostrerà tecniche narrative e decorative che hanno dato forma al libro e ricostruirà, attraverso le immagini, la voce, le canzoni e la biografia di Pier Paolo Pasolini.

Oltre a Pasolini, uscito per la prima volta nel 2002, tra i titoli più rappresentativi della vasta produzione di Davide Toffolo ci sono Carnera, Il re bianco, Come rubare un Magnus e la sua originale “collaborazione postuma” con Remo Remotti in L’ultimo vecchio della Terra.

Roberta Giallo

Roberta Giallo muove i primi passi nel mondo dello spettacolo aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music. Viene notata da Mauro Malavasi che la introduce a Lucio Dalla, il quale diventa suo amico e mentore. Roberta Giallo nel corso della sua carriera fa incetta di premi: dal Premio dei Premi MEI al Premio Bindi, passando per “Un Certain Regard” Musicultura. Si esibisce nei più prestigiosi teatri e luoghi della cultura, in Italia e all’Estero, portando in scena numerosi concerti e spettacoli con Federico Rampini, Ernesto Assante, Gino Castaldo, Gnu Quartet e Valentino Corvino. Roberta Giallo vanta numerose collaborazioni con artisti del calibro di Corrado Rustici e Samuele Bersani, inoltre si interfaccia con alcune delle principali Orchestre Italiane, tra cui l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Nel 2014 esce l’EP “Di luce propria”, mentre l’anno segue vede la pubblicazione del singolo “Animale”, per proseguire nel 2016 con i brani “Start” e “Amore amor”. Nello stesso anno porta in scena ad Hong Kong, allo Youth Square Y-Theatre lo spettacolo “Trip Of A dreaming Soul”, un one woman show: sue la sceneggiatura, la regia e la performance. Nel 2017 pubblica il disco “L’oscurità di Guillaume” e il singolo “In amore muoio di frontale”. Nel 2018 vola ad Hong Kong per rappresentare la Musica italiana nel Mondo in occasione del Festival della musica Europea “Make Music di Hong Kong” svoltosi al Tai Kwun. Il 2018 e il 2019 sono scanditi dal tour mondiale “Astronave Gialla World Tour”, in cui la cantautrice porta in scena le canzoni dell’album “L’oscurità di Guillaume”, facendo tappa a Hong Kong, Mosca, Kiev, Istanbul, Los Angeles, Ho Chi Min, Singapore, Monte Carlo, Porto, Oslo. Nel 2019 debutta sul grande schermo nelle vesti di attrice protagonista nel film “Il Conte Magico”, di Marco Melluso e Diego Schiavo, per cui riceve la menzione come miglior attrice al Symbolic Art Film Festival di San Pietroburgo. Lavora alla realizzazione di diverse colonne sonore tra cui il film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati. Nel 2020 pubblica il disco “Vicina Vicina” e l’anno seguente debutta come scrittrice con “Web Love Story” (Pendragon) il suo primo romanzo, che ripercorre le vicende che hanno ispirato il disco “L’oscurità di Guillaume”. Il 3 dicembre 2021 esce “Canzoni da museo”, disco in cui propone le liriche musicate di alcuni poeti di spicco, da Giovanni Gastel a Davide Rondoni, passando per Roberto Roversi e viene riconfermata per il secondo anno consecutivo come parte della giuria di Musicultura. Il 4 marzo 2022, in occasione del compleanno del cantautore Lucio Dalla, la cantautrice pubblica “La città di Lucio Dalla”, un brano che vuole essere un omaggio, un tributo e soprattutto un ringraziamento all’artista bolognese per eccellenza e alla sua città.


Gli altri appuntamenti nella settimana 4-10 luglio

lunedì 4 luglio 
dalle 18:30 – Tebano, Diga Steccaia
ACQUE E MIRACOLI A TEBANO

Anteprima de “Nell’Arena delle balle di paglia” con l’Associazione Amici del fiume Senio.

dalle 20:00 – Parco Ravaioli
MERCATINO DEI BAMBINI a cura dell’ Associazione Genitori Castel Bolognese
 
alle 21:00 – Mulino Scodellino
CINEMA ALL’APERTO
A cura di Lucio Sportelli.
martedì 5 luglio 
alle 18:30 – Tebano e Diga Steccaia
ACQUE E MIRACOLI A TEBANO
Anteprima de “Nell’Arena delle balle di paglia” con l’Associazione Amici del fiume Senio.
alle 21:00 – Chiostro della Residenza Comunale
RACCONTI SOTTO SPIRITO
Spettacolo di Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia; rivolto a un pubblico adulto.
mercoledì 6 luglio alle 21:00 – Chiostro della Residenza Comunale
DAVIDE TOFFOLO PRESENTA “PASOLINI”
Un racconto a fumetti sul grande intellettuale. Con la Biblioteca Comunale Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
da mercoledì 6 luglio a sabato 9 luglio
PROGETTO STREET ART
Parte il progetto di realizzazione del lavoro dell’artista Antonio Cotecchia.
Al parco Biancini, una dedica ai castellani in musica che hanno reso grande Castel Bolognese nel mondo: Nicola Utili e Leo Ceroni.
Negli stessi giorni, l’Associazione L’Angolo e i Volontari per l’ambiente inizieranno a far realizzare i progetti di decoro delle panchine ai partecipanti del concorso “Si può fare!”.
giovedì 7 luglio 
dalle 18:00 – Mulino Scodellino
LABORATORIO MUSICALE
A cura dell’Associazione Genitori Castel Bolognese.
alle 21:00 – Chiostro della Residenza Comunale
CONCERTO DI ROBERTA GIALLO
Piano, voce e contrabbasso + proiezioni-disegni.
venerdì 8 luglio 
alle 18:00 – Mulino Scodellino
JAZZ E DINTORNI
alle 18:30 – Ritrovo presso il piazzale del cimitero comunale
TOUR MAAB
Visita al Museo all’aperto Angelo Biancini (Via Crucis e opere all’interno del cimitero). Con la guida dell’artista Stefano Zaniboni. Museo all’aperto Angelo Biancini, seguito e promosso dagli operatori del Museo Civico di Castel Bolognese.
Da venerdì 8 luglio a domenica 10 luglio, dalle 19:00 – Frazione di Casalecchio
CASALECCHIO A TUTTA BIRRA
domenica 10 luglio e lunedì 11 luglio alle 21:00 – Parco Fluviale (Strada Rossi, località Biancanigo)
PAROLE VIVE SOTTO LE STELLE
Spettacolo itinerante di danza a cura di Agorà Danza, Associazione L’Angolo e Inchiostro Simpatico.

>> Scarica/Leggi il depliant con il programma completo degli appuntamenti (10.2Mb – Pdf)