Skip to content
[Castel Bolognese news]

[Castel Bolognese news]

Notizie, informazioni, eventi, appuntamenti da Castel Bolognese (Ravenna)

email
Primary Menu
  • [HOME]
  • SEZIONI
    • DALLA CITTA’
    • APPUNTAMENTI / EVENTI
    • ROMAGNA FAENTINA
    • 3° PAGINA
    • SPORT
    • CRONACA
  • METEO
  • INFO
    • Info Utili
    • Programmazione Cinema Teatro Moderno Castel Bolognese
    • Risultati Elettorali
    • Autovelox e Photored Fissi
  • SCOPRI LA CITTA’
    • La città e la sua storia
    • Da VEDERE e SCOPRIRE
    • PERSONAGGI
    • Video Storici su Eventi e Personaggi
    • Archivio Fotografico
    • I DEPLIANT Feste/Eventi
    • Mappa con Foto Street View
  • UTILITA’ / CONTATTI
    • Archivio Post Pubblicati
    • Seguici sui Social
    • Mobile
    • INFO-CONTATTI
    • COLLABORA con noi
    • Privacy e Cookie Policy
  • Home
  • 2021
  • Novembre
  • Quanto dista la Pace – Dialogo con artisti visionari e anime in movimento sabato 20 novembre al Teatrino
  • APPUNTAMENTI / EVENTI

Quanto dista la Pace – Dialogo con artisti visionari e anime in movimento sabato 20 novembre al Teatrino

16 Novembre 2021 2 min lettura

Quanto dista la Pace – Dialogo con artisti visionari e anime in movimento è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 20 novembre 2021 alle ore 15:00 al Teatrino del Vecchio Mercato in via Rondanini, 19 a Castel Bolognese.
E’ possibile seguire il convegno in diretta sulla pagina FB del Comune di Castel Bolognese.

L’incontro vedrà il dialogo e il confronto tra Annalisa Vandelli, fotografa scrittrice e giornalista, Carmelo Pecora, autore di testi teatrali e scrittore, Diallo Mohamed Yassine e Sall Lamarana, ragazzi castellani d’adozione originari dell’Africa sub sahariana.

Annalisa Vandelli è autrice della mostra fotografica Vi lascio la Pace, che sarà visitabile nei Comuni dell’Urf a partire da dicembre
Annalisa da anni lavora nei Paesi del Sud del Mondo, dove conosce e da voce alle anime che risiedono in corpi costretti.

Carmelo Pecora in Romagna ex Ispettore Capo della Polizia Scientifica di Forlì, attivista di Libera contro le mafie, dopo numerosi lavori letterari, ha recentemente pubblicato il suo ultimo libro Che pacchia ragazzi! Storie dis-umane con lo scopo di raccontare le storie di vita di uomini, donne e bambini che intraprendono il viaggio della speranza.

Seguirà l’intervento testimonianza di Lamarana Sall e Diallo Mohamed YAssine, due castellani d’adozione ospitati dalla comunità castellana richiedenti asilo politico.

“Questo Progetto dell’Unione della Romagna Faentina “ Dal Dialogo alla Pace” è realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna
Siamo grati alla nostra regione per l’attenzione che rivolge a temi così importanti come pace inte-rcultura ,diritti dialogo inter-religioso e cittadinanza, valori oggi più che mai importanti per la nostra società. In questo lungo pomeriggio riceveremo un mandato di pace e dialogo da diffondere dichiara l’assessore alla pace Ester Ricci Maccarini”

Potrebbero interessarti anche...

  • La Pace in Fiera: sabato 5 aprile una giornata di festa e solidarietà
    La Pace in Fiera: sabato 5 aprile una giornata di festa e solidarietà
  • bandiera pace
    PD: Documento del circolo di Castel Bolognese sull’impegno a favore della Pace
Tags: dialogo pace

Continue Reading

Precedente Previous post:

L’assessore regionale all’agricoltura Mammi con il Sindaco Della Godenza hanno visitato lo stabilimento Agrintesa di Castel Bolognese

agrintesa15novembre2021.jpg
Prossimo Next post:

Angelo Biancini in cartolina… e non solo: parole e immagini, venerdì 19 novembre al Centro Sociale

Biancini-centro-sociale-19nov.jpg

SEGUICI SUI CANALI SOCIAL
                 



Vai alle previsioni complete

ULTIMI ARTICOLI

Cerdomus pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
ECONOMIA

Cerdomus pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

17 Giugno 2025
Nuove funzioni per il Portale del Contribuente: IMU 2024 modificabile online fino al 30 giugno su LINKmate
ROMAGNA FAENTINA

Nuove funzioni per il Portale del Contribuente: IMU 2024 modificabile online fino al 30 giugno su LINKmate

16 Giugno 2025
Le truffe non hanno età:  lunedì 16 giugno incontro pubblico per sensibilizzare i cittadini
INCONTRI

Le truffe non hanno età: lunedì 16 giugno incontro pubblico per sensibilizzare i cittadini

14 Giugno 2025
Riqualificare il centro storico insieme ai cittadini: tanta partecipazione agli incontri di “Oh che Bel Castello”
DALLA CITTA'

Riqualificare il centro storico insieme ai cittadini: tanta partecipazione agli incontri di “Oh che Bel Castello”

13 Giugno 2025
Dalla Spagna e dal Perù arrivano a Castel Bolognese  i discendenti del liutaio Nicola Utili
3° PAGINA

Dalla Spagna e dal Perù arrivano a Castel Bolognese i discendenti del liutaio Nicola Utili

12 Giugno 2025
Corsi Estivi 2025 alla Scuola di Musica Nicola Utili: un’Estate a Tutto Ritmo a Castel Bolognese
3° PAGINA

Corsi Estivi 2025 alla Scuola di Musica Nicola Utili: un’Estate a Tutto Ritmo a Castel Bolognese

11 Giugno 2025

Archivio

SEZIONI




  • [Privacy Policy]
  • [Cookie Policy]
  • [Chi siamo-contatti]