Dopo la chiusura imposta da ottobre, il Cinema Moderno di Castel Bolognese torna nella sua veste estiva: lunedì 14 giugno, alle ore 21.30 nel Chiostro della residenza comunale verrà proiettato Libere, disobbedienti, innamorate (In between, 96’) film della regista ungherese Maysaloun Hamoud, in collaborazione con Cinemaincentro e Comune di Castel Bolognese. Il film recupera l’appuntamento castellano della rassegna Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? – a suo tempo cancellato a causa dell’emergenza sanitaria in corso – promossa dal Servizio Politiche e cultura di genere dell’Unione della Romagna Faentina; l’ingresso è libero. L’opera prima di Maysaloun Hamoud si nutre di un contesto reale e segue il destino di tre donne (laica, cristiana e mussulmana) che vogliono vivere dove gli è concesso soltanto sopravvivere: una storia di amicizia e riscatto sociale.
Il film di Hamoud apre la rassegna castellana Sere d’estate, semplicemente / dodicesima edizione all’interno del più ampio Estate in Collina, cartellone estivo della Romagna Faentina, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna / Emilia-Romagna Cultura d’Europa.
Lunedì 21 giugno alle 21.30 sarà il turno de Le sorelle Macaluso (Ita/94’), il film di Emma Dante dedicato ad una famiglia palermitana, tratto dalla pièce teatrale scritta dalla stessa regista che torna al cinema dopo la sua opera prima Via Castellana Bandiera. “Al centro del cinema e del teatro militante di Emma Dante c’è sempre la classe popolare e la miseria sociale, senza miserabilismo, senza pathos. C’è ancora il corpo a corpo ostinato col nucleo familiare, la carne e il sangue, mai astratti e mai triviali nella loro crudezza” (Mymovies) Ingresso: 4 €
Chiude la rassegna il 5 luglio Il cattivo poeta (Ita, 106’) , film recentissimo in uscita nelle sale dedicato alla figura di D’Annunzio con Sergio Castellitto per la regia di Gianluca Jodice; la pellicola è legata a doppio filo al Comune di Castel Bolognese: l’artista castellano Giuseppe Guidi, infatti, nel 1924 si presentò alla Galleria Pesaro di Milano con 64 smalti su rame, tra cui una Via Crucis commissionata da Gabriele D’Annunzio, che si può ammirare nelle locandine del film. Per D’Annunzio Guidi produsse moltissimi smalti, attualmente conservati presso Il Vittoriale degli Italiani, luogo cardine del film di Jodice.
Ingresso: 4 €
Si ringrazia la Bcc Orientale, la Casa Vinicola Poletti, con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese.
In caso di maltempo i film verranno proiettati al Cinema Moderno (Via Morini 24)
Maggiori info pagina facebook del Cinema Moderno https://www.facebook.com/ilcinemamoderno oppure https://cinemamodernocb.com