Sere d’estate, semplicemente dal 28.06 al 04.07.2021: visita guidata per bambini al Museo civico le tre donne alla corte dei Manfredi le letture 0-3 anni con Elisa Mazzoli e Cristina Petit e Gambeinspalla Teatro, spettacolo di grande effetto per grandi e piccini

Dal 2 giugno e fino al 26 settembre, nell’ambito del più ampio calendario Estate in collina dell’Unione della Romagna Faentina, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna / Emilia-Romagna Cultura d’Europa, il Comune di Castel Bolognese annuncia una grande stagione estiva, ricca di proposte spettacolari e culturali a  semplicemente / dodicesima edizione – e delle associazioni del territorio.
Sere d’estate, semplicemente 2021, il cartellone delle iniziative del Comune di Castel Bolognese, prosegue con le proposte della terza settimana.

Lunedì 28 giugno una proposta per i bambini (8-11 anni) a cura del Museo Civico di Castel Bolognese: dalle ore 18.30 visite guidate nella sezione archeologica del Museo Civico per conoscere Il guerriero di Ponte del Castello, una tomba di guerriero risalente al VI secolo a.C. e rinvenuta nel 2011 in località Ponte del Castello; è prevista la prenotazione. La sera di lunedì, alle ore 21.00 nel Chiostro della residenza comunale, la Biblioteca comunale Luigi Dal Pane ospita la presentazione del libro Gentile, Cassandra e Francesca: tre donne alla corte dei Manfredi (White Line, 2021) scritto da Martina Fabbri Nuccitelli; interviene l’autrice con la partecipazione di Mattia Randi. Dopo una prima parte introduttiva sulla condizione
femminile negli ultimi secoli del Medioevo, l’autrice ripercorre una parte della storia della famiglia Manfredi dal punto di vista di Gentile Malatesta, Cassandra Pavoni e Francesca Bentivoglio. “Ammesso che, tra la moltitudine di nomi che popolano la storia quelli femminili sono molto rari, questo libro intende colmare un vuoto raccontando la vita di tre donne che furono un’eccezione. Una storia che non si è compiuta solo attraverso battaglie, papi e imperatori, ma anche grazie al ruolo fondamentale di queste figure femminili”.
Mercoledì 30 giugno secondo appuntamento con il ciclo Letture in libertà. Storie ad alta voce per bambini da 0 a 7 anni della Biblioteca comunale Luigi Dal Pane: alle ore 18.30 nel Torrione dell’ospedale, Il libro come fa? letture per i più piccoli (0-3 anni) con Elisa Mazzoli e Cristina Petit, sempre su prenotazione, e L’angolo della Biblioteca con libri a tema;
Giovedì 1 luglio, alle ore 21.00 nel Chiostro della residenza comunale, Gambeinspalla Teatro presenta Il sogno, spettacolo comico-romantico di grande effetto, per tutte le età e gli intenditori di sogni: “un carretto d’altri tempi, uno strano attore, mimo, clown, vi mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio dal sapore antico, confuso tra sogno e realtà, romanticismo e comicità. Con il naso all’insù potrete ammirare queste anime volanti trasformarsi da piccole a grandi, poi giganti dai mille riflessi colorati e piene di fumo…e per finire sarete avvolti da migliaia di piccole “animelle” in volo libero…le bolle di sapone”

Altri appuntamenti / le sere delle associazioni
martedì 29.06 Tebano
Acqua e miracoli a Tebano. Fuori dalle balle (virus)
ore 19.00 All’Infernotto e ritorno (camminata)
ore 21.30 Sunadòr Sotte le lenzuola non c’è miseria trio acustico romagnolo
mercoledì 30.06 Tebano
Acqua e miracoli a Tebano
ore 19.00 Ai laghetti con violini
Diga Steccaia
ore 21.30 ProSenio Concerto per l’acqua pianoforte e voce
info: amicidelsenio.eu, amicifiumesenio@gmail.com, tel. 333 201 1377
giovedì 01.07 Mulino Scodellino
ore 21.00 Galà di danza al Mulino
info: IG DanzaeDanza _asd, info@danzaedanza.org, tel. 338 704 9632
venerdì 02 e sabato 03.07 area verde Chiesa di Biancanigo
ore 19.00 Portofranko Convivialità e cultura musica, esposizioni, gastronomia
nfo: FB Portofranko, www.portofranko.com, mail@portofranko.com
domenica 04.07 Parco fluviale
Parole vive sotto le stelle© spettacolo itinerante danza, parole, musica
ogni sera gruppi di 6/8 spettatori alla volta con partenza negli orari:
21.30 / 21.45 / 22.00 / 22.15 / 22.30 – prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni: parolevive20@gmail.com, tel. 348 280 2595

per saperne di più
Il guerriero di Ponte del Castello – Nella primavera del 2011, i lavori di posa di un metanodotto portarono alla scoperta di una tomba di guerriero risalente al VI secolo a.C. Il defunto, deposto supino in una fossa (all’interno di una grande cassa di legno, andata perduta), era accompagnato da un ricco corredo composto da vasellame ceramico, armi e ornamenti. Le armi – due punte di lancia e un giavellotto in ferro – erano deposte lungo il fianco sinistro dell’inumato, con i puntali all’altezza dei piedi, accanto a due piattelli e ad un piccolo boccale in ceramica. Sul corpo del defunto, all’altezza del costato destro, si trovavano un vasetto miniaturistico e una fibula in ferro; altre due fibule erano poste sopra la spalla destra a fermare una veste o un sudario, come una quarta, in bronzo, situata vicino ai piedi.
Martina Fabbri Nuccitelli – Nata a Faenza – dove vive tuttora – il 2 ottobre del 1994, è stata attratta dal Medioevo quando ha letto per la prima volta I Pilastri della terra di Ken Follet. Ha conseguito la laurea triennale in storia e la laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Negli anni ha allargato il proprio campo d’azione e di passioni anche sulla base delle diverse richieste in ambito lavorativo. È alla sua prima pubblicazione.
Elisa Mazzoli – Scrittrice, narratrice, premio Verghereto 2005, premio Giulitto 2014, scaffale internazionale IBBY 2015, premio Nati Per Leggere 2018, è autrice di più di settanta libri e canzoni per bambini e di due manuali per adulti. Alcuni dei suoi lavori sono tradotti all’estero.
Cristina Petit – Autrice e illustratrice di una quarantina di libri ed è tradotta in moltissime lingue tra cui il francese, l’inglese, il giapponese, lo spagnolo, il coreano. Ha vinto il premio Zanibelli per il romanzo Salgo a fare due chiacchiere e la menzione speciale Nati Per Leggere 2019 per l’albo illustrato L’arte dell’amicizia (Artebambini). Conosce i bambini molto bene perché ha insegnato per vent’anni in ogni ordine di scuola.

 

Si ringraziano sentitamente per il sostegno economico i nostri sponsor, che anche quest’anno non hanno fatto mancare il loro prezioso contributo: Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, Bottega del pianoforte, Curti, Eurocolor, Gruppo Hera, Prink, Pro Loco Castel Bolognese e Regione Emilia-Romagna/ Emilia-Romagna Cultura d’Europa.
Aggiornamenti: pagine FB Comune di Castel Bolognese, Biblioteca comunale Luigi Dal Pane, Museo Civico Castel Bolognese

Scarica/leggi il pdf (7.62 Mb) del depliant con il programma completo

Vai alla pagina con tutte le info e con il programma completo