Coronavirus Aggiornamento del 10 aprile: Un nuovo positivo a Castel Bolognese

Oggi nel nostro comune abbiamo avuto un nuovo caso di positività al Coronavirus Convid-19 portando i contagiati a quota 21, di cui un deceduto e quattro guariti.

Da quanto pubblicato sulla pagina facebook del Sindaco, questa persona ha contratto il virus in quanto coniuge di persona già contagiata. Attualmente è ricoverata non in terapia intensiva.

DOMANI MATTINA DISTRIBUZIONE MASCHERINE
Su facebook il sindaco ha pubblicato anche un’aggiornamento sulle modalità di consegna gratuita dell mascherine che avverrà domani mattina sabato:

LE MASCHERINE SONO GRATUITE E NE VENGONO CONSEGNATE 1 PACCO DA 2 A PERSONA
La distribuzione delle mascherine è rivolta a chi ad oggi ne è sprovvisto e ne ha bisogno, pertanto è escluso il buchettaggio.
Ad oggi la Regione non ci ha fornito un quantitativo sufficiente di mascherine chirurgiche che possano essere distribuite a tutti.
Il metodo scelto consente a chi può di recarsi con la propria auto in assoluta sicurezza a prenderle in piazza in modo veloce.
Chi non ha l’auto può recarsi presso tutti gli esercizi commerciali aperti e nelle farmacie a ritirarle gratuitamente.
Colgo positivamente il suggerimento della consegna a domicilio per persone anziane o fragili. Queste persone possono telefonare al numero 0546 655845 e chiedere la consegna a domicilio delle mascherine.
Nella mattinata di sabato le mascherine saranno distribuite agli esercizi commerciali e dalle 9.00 sarà attiva la consegna in drive through, ovvero piazza Bernardi venendo da Via Garavini con il finestrino del passeggero abbassato si potrà ricevere in assoluta sicurezza il proprio pacchetto con le due mascherine.
Il servizio di consegna sarà svolto dai volontari della Misericordia.
Non è possibile segnare i nomi di chi riceve le mascherine vista la capillarità delle possibilità di distribuzione, pertanto mi appello al buon senso di ognuno di voi, confidando che solo chi ne ha bisogno si presenti a ritirarle.

Vi segnaliamo che sul nostro sito abbiamo creato una pagina con in tempo reale il contagio nel mondo: https://www.castelbolognesenews.eu/coronavirus-mappa-contagio-mondo/

La nota informativa di oggi Venerdì 10 Aprile della regione:

Sono 19.128 i casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, 451 in più rispetto a ieri. E hanno raggiunto quota 85.884 i test effettuati, 4.169 in più.
Complessivamente, 8.376 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (338 in più rispetto a ieri). 349 le persone ricoverate in terapia intensiva: 6 in meno di ieri.
E diminuiscono anche i pazienti ricoverati in terapia non intensiva, negli altri reparti Covid (-126). Purtroppo, si registrano 81 nuovi decessi: 47 uomini e 34 donne.
Continuano, nel frattempo, a salire le guarigioni, che raggiungono quota 3.381 (+278), delle quali 1.861 riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 1.520 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Per quanto riguarda i decessi, per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi decessi riguardano 14 residenti nella provincia di Piacenza, 19 in quella di Parma, 9 in quella di Reggio Emilia, 10 in quella di Modena, 13 in quella di Bologna (di cui 1 in territorio imolese), 3 a Ferrara, 8 nella provincia di Forlì-Cesena (tutti nel forlivese), 5 in quella di Rimini, nessun decesso si è verificato nella provincia di Ravenna e nel cesenate.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.049 a Piacenza (29 in più rispetto a ieri), 2.473 a Parma ( 52 in più), 3.630 a Reggio Emilia (125 in più), 2.930 a Modena (63 in più), 2.621 a Bologna (91 in più), 333 a Imola (7 in più), 566 a Ferrara (3 in più).
In Romagna sono complessivamente 3.616 (81 in più), di cui 766 a Ravenna (25 in più), 608 a Forlì (8 in più), 491 a Cesena (10 in più), 1.651 a Rimini (38 in più).