Coronavirus: Aggiornamento 2 Aprile a Castel Bolognese. Nessun nuovo caso

Oggi a Castel Bolognese non si registrano nuovi casi positivi nel nostro Comune rimanendo i contagiati a quota 18 , di cui un deceduto.
Il trend degli ultimi giorni è positivo sia a Castel Bolognese che in Provincia ed in Regione.

BUONI SPESA PER PERSONE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA
Nella giunta Unione Romagna faentina di oggi è stato approvata la delibera che disciplina l’erogazione dei buoni spesa alle persone che per colpa della pandemia sono entrate in una fase di difficoltà economica e che non hanno altri strumenti di supporto al reddito.
Sul sito dell’Unione Romagna Faentina www.romagnafaentina.it/Notizie-ed-eventi/Notizie-dall-Unione/Operazione-Buono-Spesa trovate i moduli e le modalità di accesso per le famiglie e persone che hanno questo bisogno.

Vi segnaliamo che è possibile effettuare le donazioni economiche al Comune per aumentare il fondo spesa delle persone in difficoltà attraverso un bonifico:
CONTO CORRENTE di Tesoreria Comunale intestato a: COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE presso: BANCA DI IMOLA, filiale di Castel Bolognese.
Iban: IT52 W050 8021 099T 2099 0000 002
CAUSALE : “Donazione per emergenza Covid-19” aggiungendo Nome e Cognome
(l’indicazione è fondamentale per poter destinare le somme donate)
È inoltre attiva da oggi nei negozi alimentari che aderiranno la possibilità di donare generi alimentari di prima necessità o prodotti per l’igiene personale. Tutto il materiale raccolto sarà donato al Tavolo Sociale che lo distribuirà alle famiglie bisognose, in collaborazione con il Comune. Il tutto, come detto, sarà rendicontato.

V i segnaliamo che sul nostro sito abbiamo creato una pagina con in tempo reale il contagio nel mondo: https://www.castelbolognesenews.eu/coronavirus-mappa-contagio-mondo/

La nota informativa di oggi Giovedì 2 Aprile della regione:

15.333 casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, 546 in più rispetto a ieri; 62.027 i test effettuati, 3.570 in più. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, giovedì 2^ aprile, sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Complessivamente, sono 6.640 le persone in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (197 in più rispetto a ieri); quelle ricoverate in terapia intensiva sono 366, 7 in più rispetto a ieri. I decessi sono purtroppo passati da 1.732 a 1.811: 79 in più, quindi, di cui 44 uomini e 35 donne.
Continuano, nel frattempo, a salire le guarigioni, che raggiungono quota 1.663 (97 in più rispetto a ieri), 1.177 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 486 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Per quanto riguarda i decessi, per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi decessi riguardano 19 residenti nella provincia di Piacenza, 11 in quella di Parma, 9 in quella di Reggio Emilia, 18 in quella di Modena, 7 in quella di Bologna (di cui 2 nel territorio imolese), 3 in quella di Ferrara, 1 in quella di Ravenna, 3 nella provincia di Forlì-Cesena, di cui 1 nel forlinese, 4 in quella di Rimini. 4 decessi si riferiscono a residenti fuori regione.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: Piacenza 2.765 (49 in più rispetto a ieri), Parma 2.049 (44 in più), Reggio Emilia 2.665 (112 in più), Modena 2.416 (119 in più), Bologna 1.942 (129 in più), Imola 283 (12 in più), Ferrara 341 (15 in più), Ravenna 627 (22 in più), Forlì-Cesena 789 (di cui 384 a Forlì, 9 in più rispetto a ieri e 405 a Cesena, 24 in più), Rimini 1.456 (11 in più).
Da Piacenza a Rimini, 5.078 i posti letto aggiuntivi già allestiti su tutto il territorio