Amministrative 2014 – Lista Prima Castello: “Rinnovamento e concretezza” le parole d’ordine del programma
Le proposte della lista PRIMA CASTELLO, con candidato Sindaco Jacopo Berti alle elezioni comunali del prossimo 25 maggio.
Rinnovamento e concretezza, sono le parole d’ordine del programma elettorale.
Questi i punti più importanti:
Agevolazioni agli under 40 che vogliono aprire attività- sul territorio castellano. Istituzione della “Banca del Tempo” dove chi usufruirà delle agevolazioni potrà ripagare il comune attraverso lavori specialistici o costo zero.
Favorire gli appalti a KM 0 per dare lavoro alle aziende del territorio.
Case Comunali e Scuola Materna, precedenza ai castellani che risiedono da almeno 10 anni sul territorio.
Riordino forze dell’ordine comunali per avere una maggiore presenza sul territorio; ampliamento sistema video sorveglianza per unire impianti di controllo pubblici ad impianti privati; ed aumento e manutenzione dell’illuminazione pubblica.
Educare i cittadini all’idea del “risparmio energetico”, per favorire l’uso razionale dell’energia partendo dagli edifici comunali e istruire i nostri ragazzi al “risparmio” attraverso corsi specifici a scuola.
Viabilità; si promette la Variante nonostante tutti sappiano che non ci sono i fondi. Piuttosto siamo favorevoli a creare opere di viabilità secondarie per diminuire il traffico sulla Via Emilia, come una bretella che colleghi la zona artigianale a Via Lughese. Inoltre va effettuata un’opera di manutenzione ordinaria alle nostre disastrate strade comunali.
Necessità di adattare alle norme antisismiche la scuola Media Pascoli, visto che Castel Bolognese è una zona a rischio sismico. Inoltre va effettuata una ricerca ed una successiva eliminazione delle barriere architettoniche presenti in paese.
Creazione sistema WI-FI gratuito nel centro e creazione di spazi per giovani per avere luoghi di aggregazione e dove poter studiare.
Valorizzazione della giornata del “mercato contadino” e incentivazione della produzione delle nostre eccellenze agricole attraverso eventi di promozione.
Valorizzazione della storia e della cultura castellana. Adesione alla giornata nazionale del FAI. Creazione di corsi scolastici per favorire l’apprendimento della storia castellana e delle nostre eccellenze culturali.
Istituzione di corsi volontari di dialetto romagnolo per mantenere vive le nostre tradizioni.

Lascia un commento