Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese, dal 16 al 20 maggio 2013. Il programma della Festa
Come un autentico elisir di lunga vita dal 16 al 20 maggio 2013 si rinnova l’appuntamento con una delle tradizioni popolari più longeve della nostra amata terra di Romagna: 382° Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese (RA). La meravigliosa festa di piazza, nata nel 1631 d.C. da un voto della popolazione castellana alla Madonna della Concezione per la salvaguardia dal contaminante flagello della peste, è ancora oggi realtà grazie allo spirito organizzativo dell’Associazione Turistica Pro Loco Castel Bolognese con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese. Un efficiente binomio in grado di formulare di anno in anno una preziosa amalgama d’intrattenimento a carattere culturale, tradizionale, storico, gastronomico, agricolo, ludico e musicale. Una sagra per tutti, uno splendido percorso di genuinità popolare lungo cinque giorni di Pentecoste, un significativo momento di aggregazione che rende Piazza Bernardi ed il centro storico di Castel Bolognese veritiero epicentro dell’indole romagnola. L’edizione 2013 non delude le aspettative della vigilia con lo staff Pro Loco capitanato dal Presidente Alessandro Dari capace di confezionare un programma all’altezza della storica nomea. Si parte giovedì 16 maggio (ore 19,00) con l’apertura dell’attesissimo stand gastronomico, fiore all’occhiello della sagra ed il contemporaneo “Il Negozio in Strada”, opportunità per i commercianti ed artigiani di Castel Bolognese di essere in vetrina lungo la via Emilia a Pentecoste. A seguire “Grande notte della danza e ginnastica ritmica” presentata da A.S.D. Danza & Danza, A.S.D. Le Fronde e Il Cigno A.S.D.. Venerdì 17 maggio dalle 20,30 “Sfilata dei carri delle Parrocchie e degli antichi mestieri” accompagnata dalla ”Banda del Passatore” e dalle “Magiche fruste di Romagna” per una delle più pittoresche rievocazioni tematiche. Dalle 23,30 musica in diretta con l’animazione di Radio RCB. Sabato 18 maggio all’apertura dello stand gastronomico (ore 18,00) è associato, lungo le vie del centro, il “18°Mercatino delle cose antiche” ad introdurre una favolosa serata musicale (ore 21,00) con la carismatica band “Joe Di Brutto”. Ritmo serrato previsto per domenica 19 maggio fin dalle prime ore del mattino con il “18°Mercatino delle cose antiche” e la Santa Messa del voto risalente al 1631 celebrata nella Chiesa di San Francesco. Al pomeriggio, spettacolo di magia e illusione per famiglie con il “Mago Paul e Mathieu” (ore 17,00) e servizio filatelico con Annullo Postale Speciale (ore 17,30). Dalle 21,00 serata musicale in Piazza Bernardi con l’orchestra “Grande Evento”. Inutile negarlo, il lunedì di Pentecoste di Castel Bolognese non ha bisogno di presentazioni, è la serata clou della Sagra, il riempi piazza per eccellenza, l’appuntamento più atteso dell’intera programmazione da gustare tutto d’un fiato. Lunedì 20 maggio, dalle 8,00 del mattino mostra mercato di macchine agricole, ore 18,00 apertura stand gastronomico, ore 21,00 tradizionale e ricca tombola con montepremi di 2.500 euro animata da Giorgio delle Magiche Fruste. A seguire, sullo splendido palco centrale di Piazza Bernardi (ore 22,15 circa), grande show musicale conclusivo con una delle regine della musica italiana: Alexia in concerto. Oltre 6 milioni di dischi venduti, vincitrice del Festival di Sanremo nel 2003 con il brano “Per dire di no”, la cantautrice ligure è senza ombra di dubbio una delle icone della canzone “made in Italy”. Davvero un asso nella manica quello sfoderato dalla Pro Loco di Castel Bolognese grazie all’appoggio dei generosi sponsor che, nonostante il difficile momento economico, coadiuvano gli sforzi logistici ed organizzativi del motore castellano. Tutte le manifestazioni e gli spettacoli sono rigorosamente gratuiti, mostre, rassegne ed eventi culturali organizzati dal Comune di Castel Bolognese (vedi locandina allegata) completano l’offerta rivolta ai graditi ospiti. Grandioso Luna Park per la gioia dei più piccini.
SI APRONO LE DANZE ALLA 382°SAGRA DI PENTECOSTE DI CASTEL BOLOGNESE
La “Grande notte della danza e ginnastica ritmica” è l’atteso spettacolo di apertura del variegato programma della 382°Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese (16-20 maggio p.v.). Un format elegante ed innovativo capace di portare sul palco centrale di Piazza Bernardi dalle ore 20.45 di giovedì 16 maggio tre delle migliori realtà tematiche del territorio: A.S.D. Le Fronde, A.S.D. Danza & Danza e Il Cigno A.S.D.. Una magica alchimia, una armoniosa coreografia di movenze, una tangibile dimostrazione del serio lavoro e dell’alto tasso qualitativo della proposta castellana in materia danzante e ginnica. L’A.S.D. Le Fronde, associazione sportiva dilettantistica, artistica, culturale e di promozione sociale nasce nel 2002 da un’idea di Francescantonia Carletti e Roberta Lusa. Una passione comune per la danza e per l’arte, una naturale predisposizione alla creatività verso ogni direzione artistica ed umana. Un lavoro decennale costante sull’asse Castel Bolognese-Imola premiato dalla fiducia di 500 iscritti suddivisi nell’ampia gamma di corsi, stages, laboratori, laboratori extra che si avvalgono della competenza di 30 insegnanti interni e mirate collaborazioni con professionisti esterni (www.lefronde.it ). Nessun limite d’età, dai 3 ai 90 anni accomunati dal medesimo entusiasmo, rinomate partecipazioni in eventi “live” territoriali per un senso di appartenenza intrinseco alla cultura delle nostre tradizioni. L’A.S.D. Danza & Danza, direzione artistica e didattica della Prof.ssa Alessandra Scardovi, è l’associazione pioniera del movimento danza nel comprensorio con i suoi trent’anni di fiorente attività. La promozione della danza in tutte le sue espressioni e la diffusione delle arti sceniche rappresentano il naturale obiettivo per la struttura con sede centrale in Castel Bolognese e distaccamenti nelle vicine Bagnara di Romagna e Massa Lombarda (www.danzaedanza.org). Grande attenzione anche alla parte fitness grazie alla concreta esperienza e formazione dei docenti in grado di garantire una copertura a 360° della richiesta. La scuola è iscritta allo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, ed associata a Romagna Danza. Un prezioso legame diretto con la Fondazione Nazionale della Danza e la relativa attività di produzione griffata Aterballetto, sinonimo di qualità certificata a livello nazionale ed internazionale. Dal 1987 il Cigno A.S.D. di Castel Bolognese ricopre un ruolo di primaria importanza per quanto concerne l’attività agonistica e promozionale della ginnastica ritmica nel territorio. L’associazione presieduta dalla Sig.ra Maria Nives Merenda vanta un curriculum agonistico di tutto rispetto impreziosito dai due titoli nazionali di Federazione nel 2012. Senza dimenticare la partecipazione costante ai campionati di Serie B e C di categoria, un folto gruppo di promozione a livello agonistico con la presenza nei campionati U.I.S.P. e C.S.I., una collaborazione diretta con la sezione C.S.I. di Imola ed un impegno viscerale nella crescita e nel potenziamento del proprio settore giovanile. Ginnastica ritmica alla portata di tutti, dai 3 anni di età per il primordiale apprendimento attraverso il gioco fino all’esplosiva maturità agonistica delle decorate ventenni in forza al gruppo castellano. Insegnanti di caratura nazionale e tecnici di valenza regionale garantiscono la migliore preparazione settoriale (Pagina Ufficiale Facebook: ASD Il Cigno).
Il Mulino Scodellino protagonista dello speciale annullo filatelico postale 2013
La 382°Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese rinnova il tradizionale sodalizio con le Poste Italiane grazie alla realizzazione del dedicato servizio filatelico di Annullo Postale Speciale. Domenica 19 maggio p.v. dalle ore 16 alle ore 22 nella suggestiva cornice del Chiostro del Comune, nel cuore della manifestazione, la presenza del personale delle Poste Italiane garantirà l’emissione della cartolina tematica con il relativo Annullo Postale Speciale. Una stretta collaborazione avallata da anni con entusiasmo dallo staff della Pro Loco di Castel Bolognese desiderosa di rinverdire l’attenzione sul patrimonio culturale e storico del paese romagnolo. Dopo il successo della collezione filatelica dedicata alle sette chiese di Castel Bolognese, l’edizione 2013 segna un nuovo filone tematico che abbraccia i principali monumenti e le rilevanti opere architettoniche paesane. Primo soggetto di questa attesa serie di cartoline celebrative impreziosite dal contestuale annullo postale è il Mulino Scodellino. Costruito sul finire del 1300 e l’inizio del 1400 a Casalecchio di Castel Bolognese (circa 2 km dal centro del paese sul canale dei molini in prossimità del fondo “Contessa”) divenne nel 1489 di proprietà del locale Comune. Esposto a danneggiamenti e sottrazioni di ogni tipo, il mulino conserva ancora il fascino e la suggestione delle costruzioni medioevali e rappresenta un eccezionale manufatto da conservare e tramandare alle generazioni future. Ricerche storiche ipotizzano la sua denominazione riconducibile alla “scudella” di farina che il mugnaio tratteneva per la molinatura. Un autentico patrimonio storico e culturale, ultimo esempio ancora esistente della serie dei molini sorti nel 1400 lungo il canale che da essi ha preso il nome.
Questo il programma della 382 Sagra di Pentecoste che si svolgerà a
Castel Bolognese dal 16 al 20 maggio 2013
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 2013
Ore 19,00 Apertura stand gastronomico
ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
Ore 21,00 GRANDE NOTTE DELLA DANZA E GINNASTICA RITMICA presentata da: A.S.D. Danza & Danza / A.S.D. Le Fronde / Il Cigno A.S.D.
VENERDI’ 17 MAGGIO 2013
Ore 19,00 Apertura stand gastronomico
ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
ore 20,30 Sfilata dei carri delle Parrocchie e degli antichi mestieri
e accompagnata dalla “BANDA DEL PASSATORE” e le “MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA”
dalle ore 23,30 e fino a notte fonda la musica e intrattenimento a cura di RADIORCB
SABATO 18 MAGGIO 2013
Ore 18,00 Apertura stand gastronomico
Ore 18,00 Per le Vie del Centro 18° Mercatino delle cose antiche
ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
Ore 21,00 Grande serata musicale con JOE DIBRUTTO
DOMENICA 19 MAGGIO 2013
Ore 9,00 Per le Vie del Centro 18° Mercatino delle cose antiche
Ore 10,00 Chiesa di S. Francesco: Santa Messa del voto risalente al 1631
Ore 17,00 Spettacolo per famiglie di magia e illusione col MAGO PAUL E MATHIEU
Ore 17,30 Apertura stand gastronomico
Dalle ore 17,30 Servizio filatelico con Annullo Postale Speciale
Ore 21,00 Serata musicale con l’Orchestra IL GRANDE EVENTO
LUNEDI’ 20 MAGGIO 2013
Ore 8,00 Mostra Mercato di macchine agricole
Ore 18,00 Apertura stand gastronomico
Ore 21,00 Estrazione della tradizionale TOMBOLA DI € 2500,00. Animerà Giorgio delle Magiche Fruste
Ore 22,15 Grande spettacolo conclusivo con ALEXIA in concerto
Link diretto video: http://youtu.be/JqrIiWb377k
Durante la Sagra di Pentecoste è inoltre presente un grande Luna park mentre per l’intero paese, precisamente al museo civico, al museo parrocchiale, nel chiostro comunale e all’interno della sala espositiva di via Emilia interna sono realizzate e visitabili diverse mostre d’arte.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti
Mostre ed eventi culturali durante la sagra
Il Museo Civico Comunale (via Umberto I, 56) sarà aperto il Lunedì e sabato dalle 16 alle 19, mentre nei Festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Nel chiostro comunale, la Pro Loco in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Dal Pane”, allestirà l’Angolo della Cultura
Nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia (via Emilia Interna, 86/a), dall’11 al 26 maggio 2013, ci sarà l’esposizione “Le origini del cuore” del pittore Daniele Cantoni.
Inaugurazione Sabato 11 maggio alle ore 17.30
Presentazione a cura di Gian Ruggero manzoni ospite l’attore Raffaele Pisu;
12 maggio ore 21.15 “le origini del cuore” a cura di Danza e … Danza;
18 maggio ore 21.00 Serata enologica presentata dall’Azienda Vinicola Ferrucci;
19 maggio ore 17.00 “Il battito degli angeli” a cura di Danza e … Danza;
24 maggio ore 21.00 “La musica del cuore” a cura della Scuola di Musica “Nicola Utili”;
Orari di apertura: feriali 16-20, Festivi 10-12 e 16-20. Nelle giornate della Sagra apertura straordinaria fino alle 24.
Nella sala espositiva (via Emilia Interna, 90), dall’11 al 20 maggio 2013, mostra di pittura di Carlo Visani e Nerino Tarroni.
Orari di apertura: feriali 16-20, Festivi 10-12 e 16-20. Nelle giornate della Sagra apertura straordinaria fino alle 24.
Scarica/Leggi il depliant della Sagra di Pentecoste 2013 (PDF – 30.7 Mb)
Info Sagra di Pentecoste: Pro Loco di Castel Bolognese tel. 0546 55604 – http://castelbologneseproloco.blogspot.com/

Risparmiamo i soldi per Alexia per metterli nelle scuole!!!!!
Sempre ogni anno con la stessa storia. I soldi degli spettacoli e per la gestione della Festa, non li mette il comune ma L’associazione Turistica Pro Loco. Quindi il comune non c’entra niente e non spende niente per gli spettacoli della festa
Però la festa incassa molto denaro, e non credo siano stati molti gli anni in cui il bilancio si è chiuso in passivo.
Non sarebbe male se ogni tanto ne uscisse qualcosa di più tangibile a beneficio del paese… ovviamente nell’ambito delle funzioni attribuite alle Pro Loco.
Sulla scelta dell’ultima serata non discuto ma ho qualche dubbio sul modo con cui si cerca di fare i conti nella Pro Loco. Voi pensate che un associazione del genere abbia un bilancio e degli utili tali da sopperire anche alle urgenze della comunità civile? Non basta l’impegno che mettono nella preparazione degli eventi grazie alla collaborazione di tante persone? Se hanno degli utili dovranno pensare gli amministratori della Pro Loco a vedere se ci sono margini per dare danari alle amministrazioni pubbliche per soperire ad altre necessità seppur serie e urgenti.
Se poi vogliono far cassetta per mandare avanti la loro bella baracca mi sembra che sia lecito che lo facciano.
L’anno scorso si parlava ( e non capisco perchè) di preparare cibarie idonee per le altre culture presenti sul territorio come se un kebab fosse sinonimo d’integrazione.
Poi sempre lamentele sul cantante etc etc…..ringraziate se viene qualcuno a cantare. Il punto di cui non si parla mai è che una festa o ricorenza che sia a carattere “religioso”, almeno questo dovrebbe essere il suo significato, diventa sempre occasone per ubriacarsi e far baldoria sotto i fumi dell’alcool. Vino, vino, vino fino a che non ci scapperà……non voglio neanche dirlo.
@Loris –
…appunto !!! La Pro Loco lascia a casa Alessia, dona i soldi che avrebbe dato ad Alexia alle scuole e la piazza di Castello è piena lo stesso!!!!
Sinceramente non capisco alcuni commenti.
La Proloco è un’associazione turistica che organizza feste e sagre nella nostra e per la città. Il suo compito non è regalare soldi sia al comune che a chiunque altro. Perché poi i soldi che deve pagare per Alexia, non li avrà mica tutti in cassa di sicuro, li incasserà durante la sagra. Poi chi lo dice che se uno non fa niente viene gente lo stesso?
Al limite sono d’accordo con Andrea, che se la Pro Loco chiude il bilancio annuale in positivo possa fare beneficenza, anche se penso che lo faccia ugualmente.
Ricordiamoci che la proloco non è una cosa privata è fatta di centinaia di volontari che lavorano sodo per la riuscita della festa.
La Proloco è un associazione e fa i suoi interessi.
Il Comune deve fare quelli x Castel Bolognese, oltre ai benefici di “immagine e religione ” anche quelli monetari.
Visto che la città ha disagi x la circolazione e sequestro di parcheggi grazie a giostre e roulotte, e vandalismi gratuiti, almeno se la festa va bene, un contributo obligatorio di qualche migliaio di Euro, sarebbe congruo.
Naturalmente tutto a beneficio locale come monumenti (es.molino), scuole,ricoveri, ecc..
Se questo non viene fatto, obligo di trasparenza documentata con massima infomazione di spese e incassi.Altrimenti i dubbi restano….
Riprendo il commento di Castellano, che ha detto “Voi pensate che un associazione del genere abbia un bilancio e degli utili tali da sopperire anche alle urgenze della comunità civile?”
Ovviamente non penso questo. Ma qualche piccolo contributo in più alla valorizzazione culturale/storico/turistica ad esempio sì.
Tipo: al centenario bianciniano hanno partecipato in qualche modo?
Mi viene da pensare che dovrebbero essere coinvolti in una qualche forma anche nel recupero del Molino Scodellino
Il resto sono chiacchiere. Enti dediti alla beneficenza ce ne sono già tanti altri.
Io credo invece che invece che tentare di riesumare il “molino” ho qualsiasi opera architettonica si dovrebbe prima pensare ai bisogni primari…quali dare un tetto fatto come si deve alla scuola materna, una palestra alla scuola Ginnasi, che non hanno nemmeno la carta per fare una fotocopia….io prima di pensare a cosa mi devo mettere addosso penso prima a sfamare i figli….ma per piacere!!!! Alla gente non gliene frega niente di avere il Moilino ristrutturato, la fontata in mezzo alla piazza…..vuole il minimo indispensabile nei servizi!!!!! E non lo abbiamo!!!!
Concordo con Barbara, in pieno.
Scusi Barbara, ma si parla della Pro Loco, non del Comune.
Perchè non dice tutto questo all’Assemblea pubblica sul bilancio, direttamente agli Amministratori? Questa sera alle 21.
La Pro Loco è un’associazione turistica, non di beneficenza!!!!
Secondo me le problematiche vanno messe su livelli diversi e da enti diversi devono essere gestite.
A me personalmente il molino di scodellino interessa tanto. Spero che un giorno sia fruibile e comunque apprezzo il fatto che sia stato risanato e che qualcuno si sia impegnato per evitare che venisse definitivamente perso.
Non ho assolutamente la pretesa di dire che non ci siano altre problematiche più gravi ed urgenti.. Ma abbiamo bisogno anche di storia e di bellezza esteriore nonostante tutto quello che di brutto ci possa capitare in altre realtà.
Quindi viva la festa di Pentecoste, grazie alla Pro Loco e godetevela senza esagerare.
@Andrea –
Io non colpevolizzo la Pro Loco….sarebbe una bella iniziativa devolvere l’incasso di una serata alle scuole, o comunque dove ci sono reali bisogni….quello che voglio dire io è che non importa se viene Alessia o Pinco e Pallo in concerto….la gente a Castello in piazza ci va per mangiare, bere, le giostre per i bambini….incontrarsi in piazza!!!! Io credo che la beneficenza ci debba sempre essere….Quanto alla bellezza architettonica di Castello….ma per piacere….diamo bella immagine di efficenza e servizi!!!!