Ieri ho passeggiato lungo il fiume nel tratto che va dal Boccaccio alla Diga steccaia. Invito i cittadini a farsi questa passeggiata, molto istruttiva. Dopo la piccola fiumana dei giorni scorsi, l’aspetto del nostro fiume è desolante. Si notano i guai arrecati da quella che appare sempre più essere stata una gestione improvvisata della sua manutenzione. Con tutto quello che potrà derivarne.

Il corso del fiume e gran parte del proprio alveo sono invasi dalla legna tritata nel tentativo di “ripulirlo”. Risalendolo, verso Tebano, il fiume è completamente ostruito da cataste di legna per la lunghezza di alcune decine di metri. Un “tappo” che se dovesse arrivare con forza contro i piloni del manufatto al Ponte di Castello, potrebbe creare guai serissimi. E questa settimana è pevista tanta acqua.

Nei mesi scorsi si è parlato del fiume Senio a seguito di discussi interventi di manutenzione. Alcuni cittadini si sono indignati, altri hanno chiesto chiarimenti e avanzato proposte. La stampa ne ha parlato, sono stati investiti l’Autorità di Bacino e l’Amministrazione comunale. Tutti hanno fatto sostanzialmente i pesci in barile. La tattica pare essere sempre quella: lasciare parlare, trincerarsi dietro i regolamenti e le competenze, attendere che gli interlocutori si stanchino.

E’ una situazione triste, quella nella quale ci troviamo. Una situazione che fa da brodo di coltura e che da spazio all’antipolitica e ai movimenti protestatari. Salvo poi dolersene, quando ci si accorge che stanno diventando maggioranza nel paese.

L’unica cosa che posso fare è pubblicare alcune foto a corredo di quanto ho visto, nella speranza che chi di dovere voglia occuparsi del problema. Tutto questo corollario di problematiche depone a favore dell’ipotesi del’istituzione di un Parco del Senio. Unica soluzione plausibile per potere contare su un quadro di regole certe. La speranza è che l’Amministrazione comunale voglia occuparsi del problema e che i cittadini sospingano con forza questa idea che potrebbe dare qualcosa di “bello” alla nostra città.

Altre foto disponibili direttamente nella pagina del sito

Domenico Sportelli – www.domenicosportelli.eu

Aggiormamento del 25/03/12
Dal blog di Domenico Sportelli, si apprende che:
“L’Ufficio tecnico comunale comunica di avere informato il Servizio tecnico di bacino circa il “tappo” creatosi nel fiume Senio, dopo il ponte di Tebano.”

Redazione CBnewsDALLA CITTA'senioIeri ho passeggiato lungo il fiume nel tratto che va dal Boccaccio alla Diga steccaia. Invito i cittadini a farsi questa passeggiata, molto istruttiva. Dopo la piccola fiumana dei giorni scorsi, l’aspetto del nostro fiume è desolante. Si notano i guai arrecati da quella che appare sempre più essere...Notizie, informazioni, eventi, appuntamenti da Castel Bolognese (Ravenna)