E’ stato inaugurato ufficialmente oggi, il sottopasso ferroviario di via Borello
E’ stato ufficialmente inaugurato venerdì 15 giugno 2012, con il tradizionale taglio del nastro, il nuovo tunnel carrabile di via Borello, aperto al traffico già a partire dallo scorso 4 maggio.
Presenti all’inaugurazione, oltre a Daniele Bambi, sindaco di Castel Bolognese e Aldo Isi, direttore Produzione Bologna di RFI (Gruppo FSI), vi erano l’assessore alla Mobilità, Logistica e Trasporti della Regione Emilia Romagna, Alfredo Peri e l’assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità della Provincia di Ravenna, Secondo Valgimigli. Oltre a diverse altre autorità civili, militari e religiose della città castellana.
Il sottopasso, alto 5 metri e largo 10,5, è collegato alla viabilità stradale da due rampe di accesso, per una lunghezza complessiva di circa 500 metri. E’ dotato di un impianto di pompe idrovore, il cui funzionamento può essere controllato anche da remoto, e di un impianto semaforico in grado di bloccare la circolazione in caso di allagamento della sede viaria.
L’opera è stata definita dal sindaco castellano Daniele Bambi «fondamentale per il territorio visto che permette un veloce e sicuro collegamento diretto con la vicina via Emilia». Considerazione sottolineata anche dall’assessore provinciale Valgimigli che ha voluto ricordare come «l’eliminazione dell’incrocio strada/ferrovia ha consentito inoltre di migliorare la regolarità del traffico stradale e ferroviario innalzando, il livello di sicurezza della zona».
Realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il sottopasso rientra nell’accordo siglato nel 2009 tra Ferrovie dello Stato, Comune di Castel Bolognese, Regione Emilia Romagna e Provincia di Ravenna, per l’eliminazione di tre passaggi a livello (via Borello, via Casanola e via Lughese).
«Oggi inauguriamo insieme un’opera condivisa» ha sottolineato l’assessore Peri ricordando inoltre come «questo risultato sia stato raggiunto anche grazie alla sinergia fra istituzioni, ferrovie e imprese. Un’opera parte di un pacchetto più ampio, i cui prossimi appuntamenti riguarderanno l’apertura di due altri sottopassi, in sostituzione dei passaggi a livello di via Lughese e via Casanola». Per il direttore Produzione Bologna di RFI «il primo di questi è stato chiuso lo scorso 26 maggio e sarà sostituito da un sottovia la cui ultimazione è prevista entro il mese di agosto. Quello di via Casanola, l’ultimo sulla linea Bologna – Rimini, sarà invece chiuso entro l’anno».
L’investimento complessivo, circa 10,5 milioni euro, è stato sostenuto da Rete Ferroviaria Italiana con il contributo della Regione Emilia Romagna, del Comune di Castel Bolognese e della Provincia di Ravenna.

Ho visto che il sotto passo è al buio la notte non è pericoloso? per illuminarlo usiamo i lumini a petrolio siccome il comune e la provincia sono al verde
ottima ossevazione!!
bisogna illuminarlo. è abbastanza inquietante cosi buio!!
Ringrazio il sindaco per aver bloccato il sotto passo per molto tempo ( senza avvisare), impedendo alle persone che dovevano andare al lavoro di passare!!!!!!!!!!!!!
Beh adesso dare la colpa al sindaco è un po’ esagerato.
Di certo il sottopasso è nato male e non sta crescendo bene, ma se dobbiamo fare una classifica delle responsabilità… ci sono ben altri enti da colpevolizzare.
sono pienamente d’accordo con la risposta di Andrea, infatti a volte si scrivono commenti senza conoscere esattamente come stanno le cose, dare la colpa al sindaco solleva così’ da tante domande, perchè siamo così occupati nella ricerca di chi incolpare di tutto che ci dimentichiamo di cercare le vere cause delle situazioni.